expand_lessAPRI WIDGET

Gli aspetti psicologici della violenza sessuale: perché il silenzio? Il senso di colpa nelle vittime di violenza

Spesso le vittime di violenza sessuale vivono nel silenzio: vergogna e senso di colpa possono portare alla decisione di non denunciare lo stupro subito

Di Ilaria Sarmiento

Pubblicato il 01 Feb. 2017

Aggiornato il 19 Feb. 2017 10:13

Spesso le vittime di violenza sessuale si sentono più colpevoli che vittime: una violenza sessuale ha un notevole impatto emotivo e provoca un forte stress psicologico; la vergogna e il senso di colpa possono portare alla decisione di non denunciare la violenza subita.

Leggi anche: (parte 1) : dalla definizione di stupro ai date rapes (parte 2): come e perché agisce lo stupratore?

 

Senso di colpa nelle vittime di violenza sessuale e denuncia

Spesso le donne violentate si sentono più colpevoli che vittime. Una violenza sessuale ha un notevole impatto emotivo e provoca un forte stress psicologico in quanto spezza l’adattamento tra Sé ed ambiente; la vergogna, l’umiliazione, l’imbarazzo ed il senso di colpa possono portare alla decisione di non denunciare la violenza subita.

Nella maggior parte dei casi le vittime di violenza sessuale si sentono responsabili dell’accaduto e tendono ad incolpare se stesse per il fatto di essersi messe nella posizione di poter essere violentate.

Questo senso di colpa tende ad essere maggiore quando le vittime erano sotto l’influenza dell’alcol al momento della violenza e, ancor di più, quando ritengono che le loro azioni possono essere giudicate negativamente dagli altri (Finkelson & Oswalt, 1995).

Oltre all’imbarazzo, alla vergogna ed al senso di colpa per ciò che la vittima ha subito, ci sono altri tre fattori che intervengono nel processo decisionale: il primo è l’aspettativa sociale (ad es. una donna che racconta al proprio compagno di essere stata violentata può essere influenzata da come il compagno ritiene che si debba comportare per quanto riguarda il rivolgersi o meno alla polizia); il secondo consiste in una varietà di caratteristiche della vittima come fattori demografici (quali l’identità etnica, lo stato civile, l’età), caratteristiche psicologiche (ad es. l’autostima) e le proprie credenze nei confronti della violenza sessuale; il terzo è legato alle particolari caratteristiche dello stupro (ad es. la presenza di armi porta la vittima a pensare che la sua violenza possa essere presa più seriamente dalle autorità ed aumenta, quindi, la probabilità di denuncia; inoltre, le caratteristiche della violenza, incidono sulla credibilità che la vittima ritiene di poter avere).

Molte ricerche hanno evidenziato come la donna che non denuncia uno stupro, si crei un’anticipazione negativa delle conseguenze della denuncia stessa e del trattamento che può ricevere dalla polizia (es. Ashworth & Feldman-Summers, 1978). L’anticipazione delle conseguenze, l’aspettativa sociale e i fattori situazionali, risultano quindi predittori nei casi di denuncia di una violenza sessuale.

Non sorprende che la decisione di denunciare o meno l’aggressione sia strettamente legata all’anticipazione delle conseguenze, infatti numerose ricerche di “decision making” hanno mostrato come il comportamento di scelta sia collegato all’anticipazione di costi e benefici delle alternative (Lee, 1971).

Dalle ricerche emerge come il fattore predominante della scelta di non denunciare sia il senso di colpa presente nelle vittime di violenza, infatti un commento tipico è “Sentivo di essermi comportata stupidamente ed avevo provocato la situazione” e “Sentivo che in qualche modo era colpa mia” (Binder, 1981).

 

Miti e stereotipi nella decisione della vittima di uno stupro

Molti autori hanno indagato in modo più approfondito i motivi che si celano dietro il silenzio delle vittime di violenza.

Le vittime spesso non etichettano l’esperienza vissuta come “violenza sessuale”, la ragione di questo mancato riconoscimento potrebbe risiedere in quelli che i ricercatori chiamano i “miti sullo stupro” (Burt, 1980; Koss, 1982, 1994; Longway e Fitzgerald, 1994), ovvero l’insieme di pregiudizi, stereotipi o false credenze sullo stupro e sulle sue vittime.

A questo proposito, le indagini hanno messo in luce il ruolo svolto sia da variabili personali quali l’eventuale atteggiamento provocante della vittima (Kandedar, Maharukh, Kosawalla e D’Souza, 1981), il suo abbigliamento (Warshaw, 1994) e la sua reputazione sociale (Amir, 1971), che da variabili contestuali e relazionali quali il luogo dell’aggressione (Williams, 1984), il grado di violenza perpetrato (Koss, 1985; McGregor et al., 2000; Kahn et al., 2003), la reazione fisica della vittima (Koss, 1985; Ruback e Ivie, 1988 Kahn et al., 2003), la presenza di armi nell’ambiente (Fischer et al., 2003), la natura della relazione tra vittima ed assalitore (Ruback, 1993; Kahn et al., 1994; Bondurant, 2001), l’eventuale consumo di alcol e/o droghe prima del fatto(Pitts e Schawartz, 1993; Finkelson e Oswalt, 1995).

In particolare nei casi in cui è stata la vittima ad invitare l’uomo per un appuntamento, a farsi offrire la cena o un drink, a vestirsi e comportarsi in modo provocante, ad accettare di recarsi nell’appartamento di uno dei due, a consumare droghe o notevoli quantità di alcol, in tutte queste situazioni i soggetti di sesso maschile tendono ad incolpare la donna per aver condotto l’uomo verso un comportamento sessuale coatto (Kanin, 1957; Abbey, 1982).

In molti casi, le stesse vittime di violenza mostrano resistenza ad etichettare la propria esperienza come stupro e si riferiscono ad essa come “sesso non voluto” anche se, dai loro racconti, emerge che esse avevano chiaramente espresso il loro rifiuto ad un rapporto sessuale, spesso opponendo anche qualche forma di resistenza fisica (Kahn et al., 2003).

In ogni caso, che le vittime di violenza siano o meno consapevoli di aver subito una violenza sessuale, i sintomi che esse presentano sono sempre gli stessi: sensazione di sporco, rabbia, isolamento, sentimento di umiliazione, depressione, ansia, sintomi psicosomatici, disturbo da stress post-traumatico, fino al tentato suicidio (Peretti e Cozzens, 1979; Kilpatrick et al., 1992); le vittime “silenti”, inoltre, manifestano un più alto grado di senso di colpa (Frazier e Seales, 1997).

Dalla ricerca di Pitts e Schwartz (1993) risulta evidente che le vittime di violenza sessuale tendono a non raccontare a nessuno ciò che è accaduto quando, al momento dell’aggressione, si trovavano sotto l’effetto di alcol o droghe; questo avviene perché ritengono che gli altri possano attribuire a loro stesse la responsabilità dell’accaduto.

Dalla ricerca di questi autori, su 4.446 studentesse di college, è emerso che solo un’aggressione su cinque comporta ferite fisiche e meno del 2% implica la presenza di un’arma. Nel 70% dei casi c’era stato il consumo di alcol o droghe da parte della vittima e/o dell’aggressore. Solo il 2,1% delle vittime di violenza ha denunciato l’accaduto alla polizia e solo il 4% lo ha denunciato alle autorità del college. Benché le vittime fossero restie a raccontare l’accaduto alle autorità, nel 70% dei casi lo avevano confidato a qualcuno a loro vicino, nell’88% dei casi ad un amico/a.

Generalmente le ragioni addotte per non aver denunciato l’accaduto, riguardano le circostanze dell’incidente. Nell’81,7% dei casi il fatto non era ritenuto abbastanza serio, nel 42,1% dei casi non erano sicure che l’aggressore intendesse fare del male, il 30% delle vittime pensava che la polizia non avrebbe ritenuto abbastanza serio l’accaduto ed il 20%, aveva paura che la polizia avrebbe ritenuto la denuncia una seccatura e/o che non ci fossero abbastanza prove a sostegno dell’accusa.

Pur non essendo indagato il senso di colpa, risulta evidente che il consumo d’alcol influisce sulla probabilità di denuncia, infatti tutte le ragazze erano restie a denunciare l’accaduto per paura di non essere credute.

E’ da notare che, su 10 incidenti, il consumo di alcol o droghe era presente in ben 7. Sempre su 10 esperienze che si configurano a come stupro, 7 non vengono ritenute dalle vittime abbastanza serie da dover essere denunciate. Le donne quindi percepiscono poco importanti 7 stupri su 10 e come non criminali gli uomini che li hanno perpetrati; però considerano queste esperienze abbastanza importanti da essere confidate ad un amico/a.

La conoscenza con l’aggressore può far aumentare il senso di colpa della vittima, portandola a pensare che “è stata lei a portarlo a compiere un gesto simile”, che non si sia trattato realmente di stupro e che non ci sia, pertanto, nessun crimine da denunciare (Schwendinger e Schwendinger, 1980; Weis e Borges, 1973).

L’analisi dei fattori incidentali suggerisce che la serietà del crimine, il tipo di relazione vittima-aggressore, l’ubicazione del reato e il consumo di alcol, incidono sulla probabilità di denuncia del caso. Le violenze che implicano lesioni fisiche, in cui sia stata usata un’arma, perpetrate da assalitori sconosciuti ed in posti insoliti, vengono maggiormente denunciate.

Quindi le caratteristiche dell’incidente e le percezioni e credenze della vittima sono tra le ragioni addotte dalle donne che decidono di non denunciare l’accaduto.

Esiste un set di circostanze che definiscono lo “stupro classico” e, quante più di queste circostanze sono presenti in una violenza sessuale, tanta più probabilità ha di essere denunciata.

La probabilità di denuncia è più alta se:

  1. La vittima è stuprata in un luogo pubblico o da un aggressore che usa la forza per entrare in casa senza il suo consenso.
  2. L’aggressore è uno sconosciuto per la vittima.
  3. La vittima è minacciata o sottoposta ad un alto grado di forza.
  4. La vittima è seriamente ferita.
  5. La vittima oppone resistenza fisica e verbale.

 

Vittime di violenza sessuale: differenze di genere nei fattori predittori di denuncia

Dalla ricerca di Pino e Meier (1999) emerge che le caratteristiche situazionali dello stupro ed i fattori che influenzano la decisione di denunciare una violenza sessuale differiscono tra i sessi.

Gli uomini generalmente non denunciano una violenza sessuale quando questo può mettere in pericolo la propria virilità, mentre le donne tendono a non denunciare quando la violenza non ricalca la classica, stereotipata, situazione di stupro.

Lo stupro è visto ovunque come un crimine serio e violento, ciononostante la percentuale di abusi denunciati è bassissima in tutti i Paesi. Questo silenzio è il risultato di numerose ragioni, correlate a come la violenza è percepita e definita.

Uno stupro è senza dubbio un’esperienza emotivamente sconvolgente e profondamente umiliante, spesso la vittima viene sottilmente accusata, dai proprio familiari ed amici, di non aver reagito abbastanza o di aver provocato la situazione e può essere sottoposta a domande imbarazzanti per dimostrare che l’evento è effettivamente avvenuto.

Il primo passo per denunciare uno stupro, è che la donna si senta una vittima dello stesso. Anche secondo Pino e Meier (1999) ci sarebbero delle caratteristiche dell’evento che influiscono nella decisione da parte delle vittime di violenza di denunciare o meno l’accaduto: se il crimine è stato completato o meno, quanto la vittima conosceva l’assalitore, se c’erano più persone a commettere il  crimine.

La probabilità di denuncia è anche correlata al grado di serietà dell’evento percepito dalla vittima. Uno stupro ha una probabilità doppia di essere denunciato se è perpetrato da uno sconosciuto e, ha cinque volte più probabilità di essere denunciato, se è la vittima è stata anche derubata. La percentuale delle denunce sale notevolmente se la vittima ha necessitato di cure mediche (tre volte più alta) e se l’assalitore aveva qualche arma (4 volte più alta).

Il grado di educazione è positivamente correlato, mentre il reddito è negativamente correlato, alla probabilità di denuncia, ma questi due fattori influenzano in modo modesto.

Per quanto riguarda la violenza sessuale maschile, la probabilità di denuncia è incrementata solo dalla presenza di lesioni fisiche e dalla necessità di cure mediche. Influiscono inoltre, nel caso degli uomini, la possibilità di dimostrare che era impossibile difendersi e la chiara superiorità di forza fisica dell’assalitore rispetto a quella della vittima.

Quindi, per quanto riguarda le donne, queste hanno maggiori probabilità di denunciare quando la violenza ricalca la classica situazione di stupro, mentre per quanto riguarda gli uomini, quando non si possa mettere in discussione la loro virilità.

 

Leggi anche: (Parte 4) Effetti dello stupro sulle vittime

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Leggi anche: Gli aspetti psicologici della violenza sessuale: (parte 1) : dalla definizione di stupro ai date rapes  - (parte 2): come e perché agisce lo stupratore?  - (Parte 4) Effetti dello stupro sulle vittime
  • Abbey, A. (1982), Sex differences in attributions for friendly behavior: Do males misperceive females’ friendliness? Journal of Personality and Social Psychology, 42, 830-838.
  • Amir, M. (1971), Patterns in Forcible Rape. University of Chicago Press, Chicago.
  • Ashworth C. D., Feldman-Summers S. (1978), “Perceptions of the effectiveness of the criminal justice system.”, Criminal Justice and Behavior, 5(3): 227-240.
  • Binder Renee L., “Why women don’t report sexual assault”, in Journal of Clinical Psychiatry. 1981 Nov; Vol 42(11): 437-438.
  • Bondurant, B. (2001), “University womens’s acknowledgment of rape: Individual, situational, and social factors. Violence Against Women, 7, 294-314.
  • Boudurant Barrie, Donat Patricia L. N.,  “Perception of women’s sexual interest and acquaitance rape: The role of sexual overperception and affective attitudes”, in Psychology of Women Quartely. 1999 Dec; Vol 23(4): 691-705.
  • Buddie Amy M., “Beyond rape myth: A more complex view of perceptions of rape victims”, 2001.
  • Burgess A. W., Holmstrom L. L. (1974), “Raper Trauma Syndrome.”, American Journal of Psychiatry, 131: 981-986.
  • Burt, M. R. (1980), Cultural myths and supports for rape. Journal of Personality and Social Psychology 38 (2): 217-230.
  • Buss D. (1989), “Sex difference in human mate preferences: Evolutionary hypotheses tested in 37 cultures.”, Behavioral and Brain Sciences, 12: 1-49.
  • Calhoun K. S., Atkeson B. M. (1991), Treatment of rape victims, Elmsford, NY, Pergamon.
  • Cappai Michela, “Guida alle norme contro la violenza sessuale”. Punto di fuga ed., 1997.
  • Finkelson, L.; Oswalt, R. (1995), “Collage date rape: Incidence and reporting. Psychological Reports, 77, 526.
  • Fischer B. S., Daigle L. E., Cullen F. T., Turner M. G. “Reporting sexual victimization to the police and others. Results from a national level study of college women”, in Criminal justice and behavior. Feb 2003; 30(1): 6-38.
  • Frazier P. A., Seales L. M. “Acquaintance is real rape”, in Schwartz, M. D. (1997) Researching sexual violence against women: methodological and personal perspectives. (pp. 54-64).
  • Hall G., Hirschman R. (1991), “Toward a theory of sexual aggression: A quadripartite model.”, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59, 662-669.
  • Kahn Arnold S., Jackson Jennifer, Kully Christine, Badger Kelly, Halvorsen Jessica, “Calling it Rape: Differences in Experiences of Women who Do or Do Not Label their Sexual Assault as Rape”, in Psychology of women quarterly. Sept 2003; Vol 27(3): 233-242.
  • Kahn A. S., Mathie V. A., Togler C. (1994), “Rape scripts and rape acknowledgment. ”, Psychology of Women Quarterly, 18: 53-66.
  • Kanekar Suresh, Kolsawala Maharukh B., D’Souza Audrey, “Attribution of responsibility to a victim of rape”, in British Journal of Social Psychology. 1981 Sep; Vol 20(3): 165-170.
  • Kanin, E. J. (1957), "Male Aggression in Dating-Courtship Relations”. American Journal of Sociology, 63: 197-204.
  • Kilpatrick D.G., Edmunds C. N., Seymour A. K.(1992) Rape in America – A Report to the Nation. Arlington, VA: National Victim Center.
  • Koss, M. P., Oros, C. (1982), Sexual Experieces Survey: A research instrument investigating sexual aggression and victimization. Jornal of Consulting and Cinical Psychology, 50, 455-457.
  • Koss, M. P. (1985), The hidden rape victim: Personality, attituddinal, and situational characteristics. Psychology of Women Quarterly, 9, 193-212.
  • Koss Mary P., Dinero Thomas E., Seibel Cynthia A., Cox Susan L. (1988), “Stranger and acquaitance rape: Are there differences in the victim’s experience?”, in Psychology of Women Quarterly. 1988 Mar; Vol 12(1): 1-24.
  • Koss Mary P., “The Methods Used in the Ms. Project on Campus Sexual Assault”, in I never called it RAPE. HarperPerenial, Aug. 1994: 189-210.
  • Linden Judith A., “Sexual assault”, in Emergency Medicine Clinics of North America. 1999; 17(3): 685-697.
  • Lonsway K., Fitzgerald L. (1995), “Attitudinal antecedents of rape myth acceptance: A theoretical and empirical reexamination. Journal of Personality and Social Psychology, 68: 704-711.
  • Malamuth N., Sockloskie R., Koss M., Tanaka J. (1991), “Characteristics of aggressors against women: Testing a model using a national samle of college students.”, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59: 670-681.
  • McGregor M. J., Wiebe E., Marion S. A., Livingstone C. “Why don’t more women report sexual assault to the police?”, in Canadian Medical Association Journal. Mar 7 2000; 162(5): 659-660.
  • Ontario Women’s Directorate, Annotated Bibliography on Sexual Assalut Literature, Toronto, July 1990.
  • Orlandini Alvise “Facing sexual violence in a rape emergency room: Identification, projective identification, and the myth of Nemesis.”, in Journal of the American Academy of Psychoanalysis. 2002 Sep; Vol30(3): 401-413.
  • Peretti Peter; Cozzens Nancy, “Psyco-social variables of female rapees not reporting and reporting the first incident of rape”, in Acta Psichiatrica Bellica. 1979 May-Jun; Vol 79(3): 332-342.
  • Pino Nathan W., Meier Rober F “Gender differences in rape reporting”, in Sex roles. 1999 Jun; Vol 40(11-12): 979-990.
  • Pitts, V. L.; Schwartz. M. D., (1993), Promoting self-blame in hidden rape cases. Humanity & Society. 17, 383-398.
  • Ruback, R. B.; Ivie, D. L. (1988), “Prior relationship, resistance, and injury in rapes: An analysisi of crisis center records. Violence and Victims, 3, 99-111.
  • Rennison, C. M. (1999), Criminal victimization 1988 : ges 1997-1998 with trends 1993-1998 (Bureau of Justice Statistics, National Crime Victimization Survey). Waschington, DC: Government Printing Office.
  • Ruback, R. B.; Ivie, D. L. (1988), “Prior relationship, resistance, and injury in rapes: An analysisi of crisis center records. Violence and Victims, 3, 99-111.
  • Sabbatini, L. L. (1988), “La sicurezza dei cittadini”, Convegno Istat “La sicurezza dei cittadini”, Sett., Roma.
  • Sarmiento I. (2004), “Violenza sessuale: rilevanza sociale del fenomeno e valutazioni di gruppi di soggetti”, tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Padova.
  • Schwendinger, H; Schwendinger, J., (1980), Raper victims and the false sense of guilt. Crime and Social Justice 13 (Summer): 4-17.
  • U. S. Federal Bureau of Investigation (1978), Uniform Crime Reports for the United States. Washington, D. C., U. S. Government Printing Office.
  • Warsaw Robin, “I Never Called it Rape: The Ms. Report on Recognizing, Fighting an Surviving”, HarperPerenial, Aug. 1994.
  • Weis, K.; Borges, S. S. (1973), Victimology and rape. The case of the legitimate victim, Issues in Criminology, 8, 71-115.
  • William Linda S., “The classic rape: When do victim report?“, in Social Problems. 1984 Apr; Vol 31(4): 459-467.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disclosure il racconto del trauma nell abuso sessuale infantile
Disclosure: il racconto del trauma nell’abuso sessuale infantile

La disclosure è la rivelazione del bambino circa l’ abuso sessuale infantile subìto. Essa è un percorso difficile per la vittima e non sempre diretto.

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel