expand_lessAPRI WIDGET

Gli aspetti psicologici della violenza sessuale: dalla definizione di stupro ai date rapes

Uno sguardo al fenomeno della violenza sessuale: dalla definizione di stupro, alle violenze più taciute come quelle oggi chiamate 'date rapes'

Di Ilaria Sarmiento

Pubblicato il 30 Gen. 2017

Aggiornato il 06 Set. 2018 12:23

La violenza sessuale risulta essere il reato in assoluto meno denunciato; secondo le stime, i casi di violenza sessuale che arrivano nelle stanze delle questure sarebbero solo una minima percentuale che oscilla dal 1% al 28% di quelle realmente subite dalle donne.

 

Violenza sessuale: uno sguardo ai dati

La violenza sessuale risulta essere il reato in assoluto meno denunciato; secondo le stime degli studiosi che si sono occupati di questa problematica i casi di violenza sessuale che arrivano nelle stanze delle questure sarebbero solo una minima percentuale che oscilla, a seconda del metodo usato per rilevare i dati, dal 1% al 28% di quelle realmente subite dalle donne (U.S. Federal Bureau of Investigation, 1978; Koss, Dinero, Seibel, Cox, 1988; Ontario Women’s Directorate, 1992;  Rennison, 1999; McGregor, Wiebe, Marion e Livingstone, 2000; Istat, 1997, 2004).

In Italia la prima grande indagine sulla sicurezza dei cittadini è stata condotta nel 1997 dall’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT – (Sabbatini, 1998). Da tale indagine è emerso che 714.000 donne hanno subito uno stupro o un tentativo di violenza sessuale nell’arco della vita, di queste 185.000 nei tre anni precedenti l’indagine. Solo il 18% delle violenze sessuali è ad opera di estranei e solo l’11,6% degli stupri avviene per strada. La maggior parte delle aggressioni avvengono nella propria casa o in quella di amici o conoscenti; la maggior parte degli stupratori sono amici, conoscenti, fidanzati, parenti o colleghi di lavoro. Del totale delle donne intervistate che hanno dichiarato di aver subito una violenza sessuale nell’arco della vita, l’82% non ha denunciato il fatto, tale percentuale scende al 4% nel caso che l’autore della violenza sia un conoscente.

L’ultima indagine ISTAT (2004) ha sostanzialmente confermato l’andamento di questi dati: la percentuale di violenze sessuali ad opera di estranei continua ad attestarsi al 18%, ma quella delle vittime che hanno denunciato l’accaduto scende al 7,4%. Il dato risulta particolarmente allarmante se si tiene conto che le donne definiscono la violenza subita come “grave” (84,7%) e “molto grave” (57,6%) ma nonostante ciò, quasi un terzo delle intervistate dichiara di non aver mai parlato a nessuno, nemmeno a livello di confidenza personale, della violenza sessuale subita.

 

Cos’è lo stupro

Lo stupro secondo la legislazione italiana

In Italia, dal 1966 la violenza sessuale non si configura più come un delitto contro la moralità pubblica e il buon costume, bensì fra i delitti contro la persona, in particolare nel titolo dove sono disciplinati i delitti contro la libertà personale.

Con la legge n. 66/96, il nuovo reato di violenza sessuale congloba fattispecie prima distinte (violenza carnale, congiunzione carnale commessa con abuso delle qualità di pubblico ufficiale, atti di libidine violenta).

Diversamente dalla normativa previgente, il reato di violenza sessuale diventa una violazione del diritto della libera espressione della propria sessualità, indipendentemente dalle modalità con cui la condotta criminale si è manifestata. Il codice Rocco prevedeva, infatti, la distinzione tra violenza carnale e atti di libidine violenta: nella violenza carnale rientrava ogni fatto per il quale l’organo genitale del soggetto attivo o del soggetto passivo, era introdotto parzialmente o totalmente nel corpo dell’altro, gli atti di libidine consistevano in quegli atti che, pur diversi dalla penetrazione, si concretizzavano in ogni forma di contatto corporeo causante “manifestazione di ebbrezza sessuale”. Con la nuova legge del 1996, ogni atto sessuale, se imposto ad un soggetto dissenziente, comprime la libertà personale di quest’ultimo e comporta reato unico di violenza sessuale.

Oggi il procedimento giudiziale non necessita più dell’esatta ricostruzione dei fatti per accertare se vi sia stata o no penetrazione. Quello che è invece fondamentale è la “quantità” di violenza, intendendo in particolare quella  esercitata sul corpo di una persona non consenziente.

La normativa non spiega bene cosa si debba intendere per “atto sessuale”, generalmente è considerato atto sessuale il contatto fisico tra una parte qualsiasi del corpo di una persona, con una zona genitale, anale od orale del partner. Altrimenti l’atto viene definito libidinoso, ma non sessuale (Cappai, 1997).

 

Cambiamenti storici della concezione di stupro

L’aggressione sessuale può includere un’ampia gamma di comportamenti, che vanno da baciare, accarezzare e molestare, fino al vero proprio stupro o tentativo di stupro. E’ un evento in cui non c’è il consenso della vittima, implica l’uso della forza, o la minaccia dell’uso della forza, in cui ci sia il tentativo, o l’effettiva, penetrazione nella vagina, o nella bocca, o nel retto della vittima.

La definizione tradizionale di stupro, derivata dal British Common Law, non contemplava la violenza su uomini e bambini, riguarda solo la penetrazione vaginale da parte del pene, esclude le violenze da parte del proprio marito e prevede un’estrema resistenza da parte della vittima, implicando, quindi, l’uso della forza.

Lo stupro da parte del proprio marito non veniva considerato, in quanto la donna con il matrimonio diventava una sua proprietà, l’uomo pertanto non poteva essere incolpato di un crimine contro se stesso.

Negli anni sessanta, la definizione legale di stupro è stata riformulata grazie all’influenza dei movimenti femministi che auspicavano ad un linguaggio privo di differenze di genere e al riconoscimento dello stupro come crimine violento e, non solo, come una forma di appagamento di un impulso sessuale.

Negli anni ottanta, il concetto di stupro è stato nuovamente riformato, includendo la possibilità di violenza sessuale da parte del marito e vietando l’inclusione della storia personale della vittima nel corso del procedimento giudiziario (tutti i 50 Stati Usa hanno riformulato il concetto di stupro). Il termine di “uso della forza”, è stato sostituito con quello di “non consensuale”.

 

Stupro e guerra

Lo stupro è un atto di violenza, aggressione, dominio, nonché un atto sessuale.

I Crociati, nei loro sacri pellegrinaggi per liberare Gerusalemme dai musulmani tra l’XI e il XII secolo, violentavano le donne mentre attraversavano l’Europa; i tedeschi commisero stupri mentre avanzavano in Belgio durante la prima guerra mondiale; le forze statunitensi stuprarono donne e bambine durante i rastrellamenti e le distruzioni dei villaggi vietnamiti; i soldati irakeni hanno stuprato e brutalizzato le donne durante l’occupazione del Kuwait nel 1990; i soldati maschi, nelle basi di addestramento dell’esercito statunitense, hanno stuprato donne soldato sotto il loro comando.

Nel giugno del 1996, un tribunale delle Nazioni Unite ha annunciato il rinvio a giudizio di otto soldati e poliziotti serbo-bosniaci, per lo stupro di donne musulmane durante la guerra in Bosnia del 1992-1993. Ciò che di notevole ha questa azione è che, per la prima volta, l’aggressione sessuale è stata trattata separatamente come crimine di guerra. In precedenza, come nel processo di Norimberga che giudicò i crimini di guerra nazisti durante la seconda guerra mondiale, lo stupro non veniva specificamente menzionato.

Lo stupro di guerra sarà portato d’ora in avanti all’attenzione della comunità internazionale.

 

Relazione vittima-aggressore nella definizione di stupro

La relazione fra la vittima di violenza sessuale e l’aggressore, è risultata essere uno dei fattori più importanti, usati sia dalla vittima che dagli altri in generale, per definire il contatto sessuale come stupro o come comportamento consensuale; ad es. Koss et al. (1988) hanno messo in luce come le vittime di persone conosciute difficilmente etichettano la loro esperienza come “stupro”.

La violenza sessuale è più facilmente definita tale quando l’aggressore è uno estraneo; inoltre quando l’assalitore è uno sconosciuto, la vittima ha maggiore probabilità di reagire fisicamente e ha quindi maggiori probabilità di riportare ferite fisiche, tutti fattori che incidono sulla decisione di denuncia (Ruback e Ivie, 1988).

 

Acquaitance, date rape e vittimizzazione nello stupro

Esistono vari tipi di violenza sessuale, distinguibili in base al contesto in cui sono collocati.

Sul piano scientifico è stata la ricerca di Mary Koss e di Cheryl Oros (1982) che ha fatto emergere l’esistenza di quelli che sono stati definiti dalla letteratura “acquaitance rapes” e “date rapes”, termini che stanno ad indicare rispettivamente quelle violenze sessuali in cui lo stupratore è un conoscente della donna o che avvengono in occasione di un appuntamento romantico.

La violenze sessuali di questo genere sono molto più numerose degli stupri da parte di estranei, anche se molto più difficilmente arrivano a conoscenza dell’opinione pubblica.

Le vittime dello stupro “da appuntamento” tendono ad essere incolpate per la violenza sessuale subita e anche a incolpare se stesse, più di quanto non facciano le donne violentate da estranei; in fondo, le vittime, si sono associate di loro spontanea volontà agli uomini che poi le hanno violentate.

Questi fenomeni sono rimasti per anni nell’ombra a causa del silenzio delle vittime: silenzio che numerose ricerche hanno imputato principalmente al mancato riconoscimento dell’esperienza come una violenza sessuale da parte della donna stessa (Pitts e Schwartz, 1993; Kahn, Mathie e Torgler, 1994; Smith, 1994; Finkelson e Oswalt, 1995; Linden, 1999; McGregor et al., 2000; Boundurant, 2001; Fischer, Daigle, Cullen e Turner, 2003; Kahn, Jackson, Kully, Badger, Halvorsen, 2003).

In molti casi, le stesse vittime mostrano resistenza ad etichettare la propria esperienza come stupro e si riferiscono ad essa come “sesso non voluto” anche se, dai loro racconti, emerge che esse avevano chiaramente espresso il loro rifiuto ad un rapporto sessuale, spesso opponendo anche qualche forma di resistenza fisica (Kahn et al., 2003).

 

Il roipnol come droga dello stupro

Uno sviluppo recente relativo allo stupro “da appuntamento” è il ricorso al tranquillante ROIPNOL. Questo farmaco, completamente inodore e insapore, può essere facilmente aggiunto a una bibita e, se ingerito, fa perdere i sensi e rende confuso il ricordo di quanto accade. I violentatori si servono del ROIPNOL  per violentare le donne con cui escono. Nell’agosto del 1996, fu approvata una legge federale, negli Stati Uniti, che prevedeva la possibilità di aggiungere fino a un massimo di vent’anni a una pena detentiva per stupro e per altri reati violenti nel caso in cui fosse stato utilizzato questo tipo di farmaco.

 

La violenza sessuale su uomini

Per quanto concerne la violenza sessuale su vittime maschili, una ricerca piuttosto recente (Pino e Meier, 1999) sostiene che questo tipo di violenze, generalmente considerate una degenerazione degli ambienti carcerari o omosessuali, è sottovalutata e non vi viene prestata la dovuta attenzione. Gli uomini non solo sono culturalmente meno abituati ad esternare le proprie emozioni ma, siccome i casi di denuncia sono quasi inesistenti, non hanno neanche la possibilità di identificarsi con le altre vittime.

La ricerca è stata effettuata utilizzando i dati del National Sample Rape Subset  del National Crime Victimization Survey, prendendo in considerazione gli anni tra 1979 ed il 1987 (897 casi di cui 81 uomini).

Gli uomini hanno meno probabilità di subire violenza sessuale all’interno delle mura domestiche, mentre hanno maggiore probabilità di essere violentati durante il giorno, da più di un assalitore, in un’area pubblica e da una persona sconosciuta.

Le donne hanno più probabilità di riportare ferite e di subire penetrazione anale o vaginale; per le donne, inoltre, lo stupro può andare più facilmente incontro ad altre complicazioni: una gravidanza, disturbi del comportamento sessuale, malattie a trasmissione sessuale, disfunzioni sessuali e Disturbo da Stress Post-Traumatico.

 

Leggi anche:

  (parte 2): come e perché agisce lo stupratore?

(parte 3): perché il silenzio? Il senso di colpa nelle vittime di violenza

(Parte 4) Effetti dello stupro sulle vittime

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Abbey, A. (1982), Sex differences in attributions for friendly behavior: Do males misperceive females’ friendliness? Journal of Personality and Social Psychology, 42, 830-838.
  • Amir, M. (1971), Patterns in Forcible Rape. University of Chicago Press, Chicago.
  • Ashworth C. D., Feldman-Summers S. (1978), “Perceptions of the effectiveness of the criminal justice system.”, Criminal Justice and Behavior, 5(3): 227-240.
  • Binder Renee L., “Why women don’t report sexual assault”, in Journal of Clinical Psychiatry. 1981 Nov; Vol 42(11): 437-438.
  • Bondurant, B. (2001), “University womens’s acknowledgment of rape: Individual, situational, and social factors. Violence Against Women, 7, 294-314.
  • Boudurant Barrie, Donat Patricia L. N.,  “Perception of women’s sexual interest and acquaitance rape: The role of sexual overperception and affective attitudes”, in Psychology of Women Quartely. 1999 Dec; Vol 23(4): 691-705.
  • Buddie Amy M., “Beyond rape myth: A more complex view of perceptions of rape victims”, 2001.
  • Burgess A. W., Holmstrom L. L. (1974), “Raper Trauma Syndrome.”, American Journal of Psychiatry, 131: 981-986.
  • Burt, M. R. (1980), Cultural myths and supports for rape. Journal of Personality and Social Psychology 38 (2): 217-230.
  • Buss D. (1989), “Sex difference in human mate preferences: Evolutionary hypotheses tested in 37 cultures.”, Behavioral and Brain Sciences, 12: 1-49.
  • Calhoun K. S., Atkeson B. M. (1991), Treatment of rape victims, Elmsford, NY, Pergamon.
  • Cappai Michela, “Guida alle norme contro la violenza sessuale”. Punto di fuga ed., 1997.
  • Finkelson, L.; Oswalt, R. (1995), “Collage date rape: Incidence and reporting. Psychological Reports, 77, 526.
  • Fischer B. S., Daigle L. E., Cullen F. T., Turner M. G. “Reporting sexual victimization to the police and others. Results from a national level study of college women”, in Criminal justice and behavior. Feb 2003; 30(1): 6-38.
  • Frazier P. A., Seales L. M. “Acquaintance is real rape”, in Schwartz, M. D. (1997) Researching sexual violence against women: methodological and personal perspectives. (pp. 54-64).
  • Hall G., Hirschman R. (1991), “Toward a theory of sexual aggression: A quadripartite model.”, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59, 662-669.
  • Kahn Arnold S., Jackson Jennifer, Kully Christine, Badger Kelly, Halvorsen Jessica, “Calling it Rape: Differences in Experiences of Women who Do or Do Not Label their Sexual Assault as Rape”, in Psychology of women quarterly. Sept 2003; Vol 27(3): 233-242.
  • Kahn A. S., Mathie V. A., Togler C. (1994), “Rape scripts and rape acknowledgment. ”, Psychology of Women Quarterly, 18: 53-66.
  • Kanekar Suresh, Kolsawala Maharukh B., D’Souza Audrey, “Attribution of responsibility to a victim of rape”, in British Journal of Social Psychology. 1981 Sep; Vol 20(3): 165-170.
  • Kanin, E. J. (1957), "Male Aggression in Dating-Courtship Relations”. American Journal of Sociology, 63: 197-204.
  • Kilpatrick D.G., Edmunds C. N., Seymour A. K.(1992) Rape in America – A Report to the Nation. Arlington, VA: National Victim Center.
  • Koss, M. P., Oros, C. (1982), Sexual Experieces Survey: A research instrument investigating sexual aggression and victimization. Jornal of Consulting and Cinical Psychology, 50, 455-457.
  • Koss, M. P. (1985), The hidden rape victim: Personality, attituddinal, and situational characteristics. Psychology of Women Quarterly, 9, 193-212.
  • Koss Mary P., Dinero Thomas E., Seibel Cynthia A., Cox Susan L. (1988), “Stranger and acquaitance rape: Are there differences in the victim’s experience?”, in Psychology of Women Quarterly. 1988 Mar; Vol 12(1): 1-24.
  • Koss Mary P., “The Methods Used in the Ms. Project on Campus Sexual Assault”, in I never called it RAPE. HarperPerenial, Aug. 1994: 189-210.
  • Linden Judith A., “Sexual assault”, in Emergency Medicine Clinics of North America. 1999; 17(3): 685-697.
  • Lonsway K., Fitzgerald L. (1995), “Attitudinal antecedents of rape myth acceptance: A theoretical and empirical reexamination. Journal of Personality and Social Psychology, 68: 704-711.
  • Malamuth N., Sockloskie R., Koss M., Tanaka J. (1991), “Characteristics of aggressors against women: Testing a model using a national samle of college students.”, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 59: 670-681.
  • McGregor M. J., Wiebe E., Marion S. A., Livingstone C. “Why don’t more women report sexual assault to the police?”, in Canadian Medical Association Journal. Mar 7 2000; 162(5): 659-660.
  • Ontario Women’s Directorate, Annotated Bibliography on Sexual Assalut Literature, Toronto, July 1990.
  • Orlandini Alvise “Facing sexual violence in a rape emergency room: Identification, projective identification, and the myth of Nemesis.”, in Journal of the American Academy of Psychoanalysis. 2002 Sep; Vol30(3): 401-413.
  • Peretti Peter; Cozzens Nancy, “Psyco-social variables of female rapees not reporting and reporting the first incident of rape”, in Acta Psichiatrica Bellica. 1979 May-Jun; Vol 79(3): 332-342.
  • Pino Nathan W., Meier Rober F “Gender differences in rape reporting”, in Sex roles. 1999 Jun; Vol 40(11-12): 979-990.
  • Pitts, V. L.; Schwartz. M. D., (1993), Promoting self-blame in hidden rape cases. Humanity & Society. 17, 383-398.
  • Ruback, R. B.; Ivie, D. L. (1988), “Prior relationship, resistance, and injury in rapes: An analysisi of crisis center records. Violence and Victims, 3, 99-111.
  • Rennison, C. M. (1999), Criminal victimization 1988 : ges 1997-1998 with trends 1993-1998 (Bureau of Justice Statistics, National Crime Victimization Survey). Waschington, DC: Government Printing Office.
  • Ruback, R. B.; Ivie, D. L. (1988), “Prior relationship, resistance, and injury in rapes: An analysisi of crisis center records. Violence and Victims, 3, 99-111.
  • Sabbatini, L. L. (1988), “La sicurezza dei cittadini”, Convegno Istat “La sicurezza dei cittadini”, Sett., Roma.
  • Sarmiento I. (2004), “Violenza sessuale: rilevanza sociale del fenomeno e valutazioni di gruppi di soggetti”, tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Padova.
  • Schwendinger, H; Schwendinger, J., (1980), Raper victims and the false sense of guilt. Crime and Social Justice 13 (Summer): 4-17.
  • U. S. Federal Bureau of Investigation (1978), Uniform Crime Reports for the United States. Washington, D. C., U. S. Government Printing Office.
  • Warsaw Robin, “I Never Called it Rape: The Ms. Report on Recognizing, Fighting an Surviving”, HarperPerenial, Aug. 1994.
  • Weis, K.; Borges, S. S. (1973), Victimology and rape. The case of the legitimate victim, Issues in Criminology, 8, 71-115.
  • William Linda S., “The classic rape: When do victim report?“, in Social Problems. 1984 Apr; Vol 31(4): 459-467.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Autori di reati sessuali: il ruolo delle emozioni
Il ruolo delle emozioni negli autori di reati sessuali

Alcuni studi hanno dimostrato come gli autori di reati sessuali presentino mancanza di empatia, distorsioni cognitive e disregolazione emotiva. 

ARTICOLI CORRELATI
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

Covid, stress e intolleranza all’incertezza: similarità tra le percezioni di figli e genitori

Somiglianze tra genitori e figli nelle percezioni di incertezza e nelle reazioni emotive riguardo al covid durante il periodo pandemico

WordPress Ads
cancel