expand_lessAPRI WIDGET

Il primo giorno di scuola: differenze tra passato e modernità

Il primo giorno di scuola è spesso accompagnato da rituali ed emergono delle sostanziali differenze tra il passato e la modernità.  

Di Giovanni Maria Ruggiero

Pubblicato il 29 Set. 2016

Il primo giorno di scuola con la sua ritualità ci protegge. Ma anche con il suo valore iniziatico. Forse soprattutto il primo giorno del primo anno di elementari, in cui ci si separa da quello dei genitori che ci accompagna a scuola. Nella mia infanzia si era lasciati incustoditi più facilmente e più precocemente, almeno così mi pare di ricordare, e andai da solo al mio primo giorno di elementari. Oggi mi pare non più, anche perché non si ha più la sensazione di vivere in un quartiere in cui ci si conosce in po’ tutti.

Questo articolo è stato pubblicato da Giovanni Maria Ruggiero su Linkiesta il 10/09/2016

I rituali del primo giorno di scuola

Non so se il primo giorno di scuola sia un rito di iniziazione, un ingresso in un’età adulta. Primo giorno di quale scuola, poi? Delle elementari, delle medie, delle superiori? E di quale anno? Dal primo anno delle scuole elementari all’ultimo delle superiori si srotola negli anni un nastro di primi giorni che prolunga per tutta l’infanzia e l’adolescenza una periodica iniziazione.

Mancando un rito vero e proprio, una separazione netta che ci separi dalla nostra immaturità pilucchiamo qua e là occasioni che lentamente ma mai del tutto ci fanno proseguire nel nostro viaggio. Eppure pare che questi eventi rinnovati aiutino a controllare le condotte più disturbate. Il solito studio di psicologia cin informa che i più gravi disturbi infantili e giovanili, i terribili disturbi di carenza dell’attenzione e iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, ADHD), della condotta (Conduct Disorder, CD) e oppositivo provocatorio (Oppositional Defiant Disorder, ODD) si sviluppano in ambienti degradati, in cui queste scansioni rituali del tempo, della giornata e dell’anno, sono assenti.

 

I riti del passato e le differenze col presente

Così il primo giorno di scuola con la sua ritualità ci protegge. Ma anche con il suo valore iniziatico. Forse soprattutto il primo giorno del primo anno di elementari, in cui ci si separa da quello dei genitori che ci accompagna a scuola. Nella mia infanzia si era lasciati incustoditi più facilmente e più precocemente, almeno così mi pare di ricordare, e andai da solo al mio primo giorno di elementari. Oggi mi pare non più, anche perché non si ha più la sensazione di vivere in un quartiere in cui ci si conosce in po’ tutti. Che non si vivesse più in quartieri che erano piccoli paesi era già nell’infanzia di noi cinquantenni; già si viveva in grandi condomini spersonalizzanti, ma si andava avanti per inerzia con la vecchia mentalità di reciproca confidenza, le case di ringhiera a Milano o i bassi a Napoli. Oggi credo che tutti siano accompagnanti dalle mamme o dai papà alle elementari, e ci si liberi della tutela solo alle scuole medie e anche dopo. Ma sono impressioni, non ho dati da offrire.

Immaginiamo che un tempo fosse diverso, che queste cerimonie avessero un potere che le portava oltre la nudità dell’evento. In realtà non lo sappiamo, non ne sappiamo un bel nulla. Immaginiamo, appunto, ci beiamo di fantasie mitiche. E a loro volta quelle cerimonie rimandavano a miti, ovvero in fondo a fatti, a eventi accaduti. Quindi il cerchio si chiude: eventi sepolti nel tempo diventarono cerimonie rituali da ripetere ogni anno. E cerimonie ripetute ogni anno persero nel tempo ogni significato, diventando eventi annuali vissuti nella loro semplicità. Come il primo giorno di scuola. Quindi ora, nel presente, viviamo di nuovo nel mito? E il passato, che ci sembra mitico, invece si svolgeva dopo il mito?

In età romana la cerimonia che dava accesso alla maturità consisteva nella concessione al ragazzo acerbo di una veste, la toga virilis che andava a sostituire la toga praetexta, indossata per tutta la prima giovinezza e orlata di una fascia purpurea. La cerimonia avveniva al compimento di un certo anno di età, il quattordicesimo secondo alcune fonti, il diciassettesimo secondo altre. Veste che era dono del padre del ragazzo. E il permesso di indossarla significava il primo ingresso nel foro e nella vita pubblica da cittadino libero e adulto. Non so se questo accesso era vissuto con l’ansia del primo giorno di scuola. Probabilmente si.

Questa iniziazione a lungo desiderata avveniva in un giorno ben noto dell’anno, alla metà di marzo, giorno in cui cadevano insieme due feste e che quegli uomini antichi chiamavano “il sedicesimo giorno precedente le calende di aprile” (ante diem sextum decimum Kalendas Apriles). Era un giorno al crocevia tra l’inverno e le stagioni più temperate, un giorno in cui le menti degli uomini già presentivano la primavera. Era l’anno agricolo, in cui d’inverno ci si riposava insieme alla terra non coltivata e nei mesi temperati e caldi si lavorava. Che differenza con l’anno moderno e industriale, che come ben sappiamo inizia a settembre. Al giorno d’oggi ci si riposa d’estate e si lavora nei mesi freddi. È vero che il calendario ancora porta l’eredità di quelle età passate, dato che esso inizia a gennaio, nel profondo del freddo invernale. Ma è solo un residuo. Il vero capodanno è a settembre, quando si torna al lavoro e si iniziano le scuole. Con il primo giorno di scuola inizia l’anno, e questo è uno dei suoi significati rituali.

Quel giorno antico di marzo ospitava due feste. La prima erano gli Agonalia, festa in cui un sacerdote che portava un nome regale, il Rex Sacrorum -poiché in un tempo antichissimo e dimenticato questo sacerdote era stato Re degli uomini e dello Stato, ma poi egli aveva visto il suo dominio contrarsi alle sole cose sacre e si era ridotto da re a prete- sacrificava un capro a molti dei. Ora, questi dei erano tanti, un popolo numeroso, di un numero talmente elevato che nessuno poteva dire di conoscerli tutti. Ma di questi almeno quattro erano noti a ognuno. Il primo era Giano (Janus), il Dio bifronte e italico, colui che custodiva la pace ma sapeva senza titubanza aprire la porte alla guerra, quando necessario. Lo seguiva in processione Liber Pater, il padre Libero o Bacco, Dio non solo del vino, ma anche della benedetta fecondità. Dopo accorreva Vedovius, dio bizzarro e oscuro, ben conosciuto solo agli appassionati di storie e cose religiose, sfaccendati che raccontavano storie in piazza e sapevano dirti che questo Vedovius era un tipo dalle amicizie molteplici e contraddittorie, essendo assiduo sia della casa celeste Giove che della reggia sotterranea di Plutone. Ultima infine appariva in processione l’immagine del Sol Indiges, il Sole indigeno e ancestrale della città.

Ma questa era solo la prima delle due feste. La seconda festa erano i Liberalia, la festa del già menzionato dio Liber Pater. I Liberalia erano una festa popolare, celebrata non sulla sacralità separata e altezzosa degli altari dei grandi templi nel Foro, ma nelle case e per le strade, da donne che su banchetti di legno preparavano piccoli pani insaporiti con miele e poi, coronate di edera, agendo come sacerdotesse del dio, li offrivano ai passanti. E così nelle case le matrone facevano lo stesso in riti domestici, offrendo i loro piccoli pani mielati ai figli e al marito.

 

Considerazioni

Mi chiedo se queste mamme che portano i loro bimbi e le loro bimbe a scuola siano differenti da quelle donne che offrivano piccoli pani al miele su banchetti di legno. È una domanda oziosa finché non capita che, andato oggi che è venerdì 9 settembre accompagnando mio figlio all’Istituto dove ha il suo primo giorno, non incontriamo nell’atrio delle donne che offrono dolci a chi arriva. Probabilmente brioscine al cioccolato. Non ho osato controllare se ci fossero dolci al miele. Beh, queste madri in fondo sono simili alle loro antenate che festeggiavano l’ingresso alla maggiore età dei figli. Mentre vado via mi viene in mente che nello stesso giorno nelle campagne si tenevano processioni sacre alla rinnovata fertilità della terra, portando in giro grossi falli scolpiti nel legno.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicologo nella scuola
Psicologo nella Scuola. Esperienze di consulenza scolastica all’interno di un C.I.C. (2015) – Recensione

Il libro parla della figura dello psicologo scolastico, delle competenze richieste e di un'esperienza di consulenza in Centri di Informazione e Consulenza

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel