expand_lessAPRI WIDGET

“Questi giovani sono tutti uguali!”. Conformismo adolescenziale e bisogno di autonomia

Il conformismo è un fenomeno tipico dell'età adolescenziale e che consiste in una adesione alle norme e alle abitudini del gruppo di appartenenza. 

Di Chiara Carlucci

Pubblicato il 15 Lug. 2016

L’adesione alle norme di un gruppo si manifesta in modo plateale nel fenomeno del conformismo: ragazzi di una medesima compagnia adottano abiti, acconciature, modi di fare simili, tali da accentuare una sorta di identità collettiva.

Chiara Carlucci, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

 

L’adolescenza come fase della vita

L’ adolescenza è quel periodo di transizione tra la fanciullezza e l’età adulta, e si configura come un percorso segnato da una serie di cambiamenti di vario tipo.
Indiscutibilmente a questa età si assiste a mutamenti di tipo fisico, in quanto è proprio in adolescenza che si manifesta la pubertà. Ma è pur vero che a questi cambiamenti corporei si accompagnano rilevanti modificazioni dell’assetto sociale e personale.

È opinione comune che a questa età il rapporto figli – genitori divenga difficile. Sicuramente tra i ragazzi adolescenti e i loro genitori si inizia a far sentire il cosiddetto “gap generazionale”, ossia una discontinuità nel modo di comportarsi. Tale discontinuità riguarda non solo il ruolo genitoriale rivestito nel presente, ma anche un confronto in merito al passato, quando i genitori erano a loro volta adolescenti. Ragazzi e ragazze vestono in modo diverso rispetto ai propri genitori, parlano un linguaggio differente con argomenti diversi.

 

L’appartenenza ai gruppi durante l’adolescenza

Queste diversità, i gusti e le scelte quotidiane dei ragazzi e delle ragazze, rendono manifesto il bisogno di autonomia dalla famiglia, e nel contempo danno visibilità all’appartenenza al gruppo di coetanei.
Man mano che l’adolescente si allontana dalla famiglia ricerca sempre più attivamente la relazione con i pari.
Inizialmente, durante la preadolescenza, vi sono delle piccole cricche, formate da gruppi di soli ragazzi o sole ragazze.
Successivamente questi gruppi omogenei per sesso e molto esclusivi divengono più ampi, delle vere e proprie compagnie, comprendendo membri di sesso diverso. Appartenere a un gruppo di pari rappresenta il soddisfacimento di un bisogno di indipendenza, e pare un obiettivo che l’adolescente considera irrinunciabile; ma entrare a far parte di un gruppo non è semplice. Anche il gruppo adolescenziale ha delle norme, la cui accettazione più o meno consapevole determina non solo l’appartenenza, ma anche il grado di soddisfazione personale che se ne ricava e il modo in cui si viene percepiti dall’altro (Berti, Bombi, 2005).

 

Il conformismo ai gruppi di appartenenza

L’adesione alle norme di un gruppo si manifesta in modo plateale nel fenomeno del “ conformismo ”: ragazzi di una medesima compagnia adottano abiti, acconciature, modi di fare simili, tali da accentuare una sorta di identità collettiva.

Si tratta di un fenomeno che spesso suscita allarme negli adulti che stanno a stretto contatto con l’adolescente. I genitori temono che i propri figli siano disposti a cedere a qualsiasi influenza, e che il gruppo proponga inevitabilmente comportamenti antisociali.
I primi studi che hanno esaminato il conformismo, negli anni ’50, hanno posto l’accento sulla funzione socializzante e adattiva che il gruppo assume di contro all’inadeguatezza della famiglia a svolgere tale compito.
Tali ricerche non hanno fatto altro che enfatizzare gli aspetti negativi del conformismo e dell’appartenenza al gruppo: l’adolescente è rappresentato come un soggetto passivo, il cui processo di emancipazione dalla famiglia si realizza secondo modalità regressive di fusione con il gruppo (Coleman, 1983).

Una ricerca di Amerio ha messo in discussione tale visione, ponendo l’accento sul gruppo percepito come “scambio” e luogo di interazioni sociali complesse. Per quest’autore lo “stare insieme” degli adolescenti è molto importante sul piano affettivo, cognitivo e sociale.
Il ragazzo che rispetta le norme del proprio gruppo di appartenenza non è passivo, piuttosto è un soggetto attivo, il quale costruisce le proprie competenze in un contesto di interazione sociale (Amerio, cit. in Trentini, 1987).

 

La devianza giovanile

Una serie di ricerche che sono state condotte negli anni a seguire ha messo in luce che le preoccupazioni dei genitori in merito al conformismo e al favoritismo adolescenziale riguardavano il fatto che potesse verificarsi, all’interno del proprio gruppo di appartenenza, una tendenza all’omologarsi a delle norme di gruppo un po’ trasgressive, quali il fumare, il bere, il drogarsi (Darcy, Deanna, Vivek, 2000).
Queste considerazioni hanno stimolato ulteriori ricerche che hanno coinvolto un gran numero di ragazzi adolescenti. Essi sono stati intervistati in merito alle norme e ai comportamenti condivisi all’interno del proprio gruppo di pari.

Analizzando le varie risposte sembrerebbe che alcuni comportamenti trasgressivi, quali il fumare, il bere una volta ogni tanto, guidare in modo spericolato, erano dai giovani considerati tollerabili ma, di contro, il rifiuto delle droghe pesanti era una regola importantissima del gruppo.
Queste considerazioni pongono l’accento su un ulteriore fenomeno, ossia la cosiddetta “devianza adolescenziale”.

Bisogna infatti tener presente che l’inizio dell’adolescenza segna un picco nel comportamento antisociale (Coie e Dodge, 1998). L’adolescente, un po’ per moda, un po’ per acquisire visibilità all’interno del proprio gruppo, inizia ad infrangere le regole.
Molto frequenti a questa età sono le assenze ingiustificate a scuola e le fughe da casa. Sovente a queste lievi condotte trasgressive si aggiungono azioni illegali vere e proprie, quali piccoli furti, atti di vandalismo, risse.

Una ricerca condotta da Bonino, Cattelino e Ciairano nel 2003 (cit. in Berti, Bombi, 2005) ha esaminato queste condotte devianti adolescenziali ed ha constatato che raramente questi comportamenti sfocino in condotte delinquenziali, in quanto queste trasgressioni svolgono delle funzioni psicologiche, quali l’affermazione del sé, il desiderio di piacere ai coetanei e di cementare il rapporto con essi attraverso delle condotte oppositive nei confronti degli adulti.
Quindi, anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un omologarsi al proprio gruppo al fine di sentirsi indipendenti dagli adulti, sebbene la propria compagnia di coetanei proponga delle norme trasgressive.

 

Il decremento del conformismo adolescenziale dopo i 15 anni

Ma è vero che il conformismo adolescenziale raggiunge il suo culmine tra gli 11 e i 15 anni per poi decrescere nella tarda adolescenza, dove diviene importante, agli occhi dei giovani stessi, saper resistere alle pressioni dei coetanei. Dal bisogno selettivo indiscriminato del ragazzo si passa a forme di appartenenza più selettiva, per cui l’adolescente partecipa solo a quelle situazioni sociali che danno sostegno all’immagine sociale di sé cui tende (Bar Yam, 1987).

Infatti il conformismo si ridimensiona notevolmente con il trascorrere degli anni, e una regione di ciò è anche relativa alla perdurante importanza della famiglia che ridimensiona l’influenza del gruppo.

Sembrerebbe infatti che ragazzi e ragazze, quando si tratta di fare il nome delle persone per loro più importanti, nominano tipicamente i genitori o qualche parente stretto. Il gruppo di pari influenza sicuramente i gusti musicali, le mode del momento e la scelta degli amici da frequentare, ma se si tratta di affrontare o ricevere consigli su questioni importanti sono i genitori ad essere consultati (Steinberg, 2001).
Inoltre, nella tarda adolescenza, il gruppo di coetanei viene ridimensionato di importanza.
Sicuramente i ragazzi continuano a frequentare il proprio gruppo di amici al fine di trascorrere il tempo con coetanei che hanno le medesime abitudini e bisogni, ma col trascorrere del tempo essi tendono a privilegiare un amico della propria età come confidente dei propri dubbi e stati d’animo e come consigliere delle proprie scelte.

Per di più padre e madre risultano essere i punti di riferimento principali in alcuni ambiti decisionali, come ad esempio la scelta del lavoro.

 

Conclusioni

Concludendo si può quindi asserire che il conformismo adolescenziale è un fenomeno abituale di questa età e non preoccupante.
I giovani si conformano alle norme del proprio gruppo al fine di raggiungere l’indipendenza dalla propria famiglia.
Ciò non significa che i genitori vengano ridimensionati d’importanza, al contrario restano delle figure di riferimento essenziali quando si tratta di affrontare questioni ritenute più importanti, in particolar modo quelle che concernono il proprio futuro.

Senza dimenticare che il processo di conformismo in un certo senso fa in modo che i genitori non vengano più percepiti come delle figure controllanti e quindi un po’ “fastidiose” per l’adolescente bisognoso di autonomia. Bensì con il trascorrere dell’età, e di conseguenza con la conquista di una maggiore indipendenza, il ragazzo impara a percepire i propri genitori come figure dal ruolo più amichevole e quindi vi si rapporterà ad essi con maggior facilità.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Amerio P. (1982), “Teorie in Psicologia Sociale”, Bologna: Il Mulino.
  • Bar Yam – Hassam A. e Bar Yam M. (1987), “Interpersonal development across the life – span: Communions and its interaction with agency in psychosocial development”, in J. A. Meacham (a cura di), Interpersonal relationship: Family, peers, friends, Basel, Karger.
  • Berti A. E, Bombi A. S (2005), “Corso di Psicologia dello Sviluppo”, Bologna: Il Mulino.
  • Bonino S., Cattelino E., Ciairano S. (2003), “Adolescenti a rischio. Comportamenti, funzioni, e fattori di protezione”, Firenze: Giunti.
  • Cohen G. L., Mitchell J. P., (2006), “Peer contagion of aggression and health risk behavior among adolescent males: an experimental investigation of effects on public conduct and private attitudes”, Child Development, Vol. 77, N. 4, pp 967 – 983.
  • Coie J. D., Dodge K. A. (1998), “Aggression and Antisocial behavior”, in Eisenberg, pp 779 – 862.
  • Coleman J. C. (1983), “La natura dell’adolescenza”, Bologna: Il Mulino.
  • Darcy A. S., Deanna M., Vivek K. (2000), “Measuring peer pressure, popularity, and conformity in adolescent boys and girls: predicting school performance, sexual attitudes, and substance abuse”, Journal of Youth and Adolescence, Vol, 29, N. 2, pp 163 – 182.
  • Durkin K. (1995), “Developmental social psychology. From infancy to old age”, Cambridge, MA, Black – Weel.
  • Fonzi A., Menesini E. (1991), “Modalità di interazione di adolescenti in gruppo. Processi di identificazione e differenziazione”, Età Evolutiva, N. 38, pp 21 – 31.
  • Lewin K. (1972), “Teoria e Sperimentazione in Psicologia sociale”, Bologna: Il Mulino.
  • Palmonari A. (1997), “Psicologia dell’Adolescenza”, Bologna: Il Mulino.
  • Palmonari A. (2001), “Gli Adolescenti”, Bologna: Il Mulino.
  • Steinberg (2001), “We know some things: Parents – adolescent relationship in retrospect and prospect”, Journal of Research on Adolescence, N. 11, pp 1 – 19.
  • Trentini G. (1987), “Il cerchio magico”, Milano: Franco Angeli.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
L'adolescenza nell'era moderna e i comportamenti a rischio
La fase dell’adolescenza nell’era moderna e i comportamenti a rischio

L'adolescenza costituisce un periodo di transizione e di destabilizzazione in cui emergono spesso comportamenti rischiosi per sé o per gli altri. 

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel