expand_lessAPRI WIDGET

La comunicazione funambolica tra genitori e figli: strategie inefficaci nella gestione dei compiti

La comunicazione tra genitori e figli può risultare efficace o inefficace nella gestione dei compiti a casa a seconda delle strategie utilizzate. 

Di Caterina Poli

Pubblicato il 14 Giu. 2016

Aggiornato il 27 Ago. 2019 12:45

Gestione dei compiti: i compiti a casa sono una delle maggiori cause di attrito, in quanto, le ore spese sui libri che, dovrebbero essere vissute con armonia, a favore di una maggior unione, sfociano in scontri ed inequivocabili conflitti. Questa è una conseguenza diretta dell’incapacità di comunicare in modo adeguato l’importanza dello studio, attraverso una trasmissione di motivazione, che spinga il bambino a intraprendere l’universo scolastico.

Caterina Poli, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI

La comunicazione come processo bidirezionale

La comunicazione è un processo bidirezionale dove si trasmettono non solo contenuti, cioè informazioni, ma si definisce anche chi siamo e che relazione abbiamo con il nostro interlocutore. Per essere efficace e quindi sintonizzata sui bisogni di entrambi i comunicanti deve prevedere una comprensione dei contenuti informativi ma soprattutto una definizione di sé e dell’altro tale da portare a una relazione di fiducia e cooperazione. Non sono rare infatti le situazioni in cui si è “uditi” ma non “ascoltati”, dove ognuno esprime le proprie opinioni e pensieri rimanendo ancorato alla propria posizione, non ascoltando la prospettiva altrui. Come effetto diretto si ha una sensazione di mancato rispecchiamento: il soggetto che comunica non si sente riconosciuto come individuo con una propria mente pensante e si pone quindi in una posizione di chiusura o di attacco. Ascoltare ed accettare l’altro, senza rifiutarlo a priori, mette le basi per una maggiore comprensione di quello che sta accadendo all’interlocutore. Bateson e Watzlawick affermano infatti che comunicando, non si condividono solo informazioni, ma si definisce anche [blockquote style=”1″]come mi vedo, come ti vedo, che tipo di rapporto ci lega. [/blockquote]

A tal proposito, una tecnica di comprovata efficacia è l’“ascolto attivo”, messa a punto da Gordon (1962): per raggiungere un successo relazionale bisogna porsi in una posizione di ascolto empatico con l’obiettivo non solo di ottenere informazioni, ma di far sentire la persona compresa e accolta all’interno della relazione. Per raggiungere uno scopo che appare così idilliaco ci si avvale del contatto oculare, postura aperta, sintonizzazione verbale, domande interessate e ripetizioni con parole diverse restando però fedeli al contenuto, a ciò che l’altro ha detto per chiarirlo, sintetizzarlo, dargli eco. Partire dall’assunto che esistono posizioni diverse dalla propria e altrettanto legittime, consente di rimanere aperti all’ascolto e ad una negoziazione dei significati.

 

La comunicazione tra genitore e figlio nella gestione dei compiti scolastici

Un contesto dove una tecnica di tal portata è estremamente utile è all’interno della diade genitore-figlio nel tortuoso momento dedicato alla gestione dei compiti scolastici pomeridiani. Infatti, i compiti a casa sono una delle maggiori cause di attrito, in quanto, le ore spese sui libri che, dovrebbero essere vissute con armonia, a favore di una maggior unione, sfociano in scontri ed inequivocabili conflitti. Questa è una conseguenza diretta dell’incapacità di comunicare in modo adeguato l’importanza dello studio, attraverso una trasmissione di motivazione, che spinga il bambino a intraprendere l’universo scolastico.

Il genitore da potentissimo motivatore quale dovrebbe essere, si trasforma in un rallentatore emotivo nella gestione dei compiti. Ai genitori infatti spetta il difficile compito di “conferire senso all’apprendimento scolastico” per motivare gli studenti allo studio mostrando che le conoscenze scolastiche, come evidenzia Meirieu (2002)[blockquote style=”1″] non sono soltanto merci che permettono di acquistare la tranquillità e di sperare in un ipotetico ritorno sociale, bensì oggetti che collegano gli uomini tra di loro e permettono di ritrovarsi in un’universalità possibile al di là delle differenze.[/blockquote]

Tutto ciò non viene esplicitamente riferito dai genitori stessi, i quali tendono spesso a porsi in modo difensivo nei confronti di accuse sulle modalità comunicative da essi utilizzate affermando di utilizzare sempre parole adeguate al contesto. Se come unico obiettivo viene posto il successo globale di tutti gli ambiti vitali del bambino come mai si hanno dei risultati fallaci nella gestione dei compiti? Il fulcro del problema sta nella credenza erronea che la comunicazione si limiti al mondo verbale, fatto di parole espresse apertamente, senza la consapevolezza che la maggior parte delle relazioni sia regolata dal linguaggio non verbale. Per linguaggio non verbale si intendono per esempio gesti, espressioni, postura, spazio interpersonale. I bambini decodificando queste informazioni le connotano di un maggior significato rispetto ad altre all’apparenza più utili: le parole.

[blockquote style=”1″]Non si può non comunicare [/blockquote]è il primo postulato della Pragmatica Umana di Watzlawick (1967); anche quando i genitori credono di non trasmettere alcun tipo di informazione al bambino questo in verità è del tutto impossibile. Per esempio, se un genitore dice a un bambino sorridendo con espressione rilassata che è uno sciocco la sua reazione sarà completamente diversa se invece quelle parole vengono accompagnate da un tono offensivo e un’espressione facciale arrabbiata. Alcuni dati statistici mostrano infatti, che in una comunicazione il contenuto ha un “peso” soltanto del 10%, il tono della voce del 30% e la gestualità del 60%. Dati di questo tipo portano a sorprendenti osservazioni: approssimativamente il 90% dei rapporti umani si basa sulla comunicazione non verbale.

Il tipo di ascolto a cui spesso si assiste nella relazione genitore-bambino è di due tipi: 1)passivo: il bambino parla ma il genitore non lo ascolta, non capisce i significati e non riconosce la relazione; 2)selettivo: il genitore recepisce solo quello che vuole sentire filtrando le informazioni a suo piacere.
E’ inevitabile quindi la presenza di conflitti in queste situazioni; quando vi è una percezione differente di bisogni e desideri e quindi si prevede che tra due individui, in questo caso il bambino e il genitore, vi sia una discrepanza di obiettivi e scopi è ovvio che la dinamica relazionale tenda a sfociare in uno scontro. Il bambino e il genitore non si sentono reciprocamente “ascoltati” e comunicando queste sensazioni creano rotture da cui scaturiscono conflitti. Conflitti che nei bambini prevedono due dicotomiche reazioni: una passiva, dove l’insofferenza viene trattenuta all’interno, non esternalizzata e una attiva, dove è presente un alto tasso di aggressività sia verbale che comportamentale.

Nel primo caso prevale un eccesso di timidezza e di insicurezza che può portare a non difendere abbastanza i propri diritti e a comportarsi non come si vorrebbe ma come vorrebbero per noi gli altri. Nel secondo caso prevale la rabbia, che può portare ad essere inutilmente aggressivi e in questo modo a compromettere i rapporti con gli altri. Anche se spesso si preferisce nel breve termine la prima tipologia di reazione perché si percepisce una “maturità” nel proprio bambino, alla lunga questa modalità porta a una maggior distanza interpersonale. I rischi sono comunque deleteri in entrambi i casi perché creano un vuoto relazionale.

 

La famiglia come agente di socializzazione primario

Il ruolo dei genitori è quindi fondamentale, innanzitutto perché la famiglia è l’agente di socializzazione primario, quindi è il luogo dove si forma la personalità del bambino e dove avviene la sua crescita psicologica e fisica. Ma non solo, è anche il luogo dove si apprendono i modelli relazionali, valoriali e comportamentali. I bambini quindi imparano come interagire e costruire rapporti, quali sono le norme e regole da rispettare e quali sono i comportamenti adeguati al contesto. Perciò la qualità delle relazioni di attaccamento condiziona le modalità di regolazione emotiva, le capacità sociali e lo sviluppo della funzione metacognitiva.

L’attaccamento è quel comportamento che motiva il bambino a cercare la vicinanza fisica dei genitori, o di chi se ne prende principalmente cura, quando egli vive emozioni di paura, di sofferenza fisica o di dolore emotivo fin dalla nascita per tutto il corso della sua vita. Il mantenimento della prossimità a una figura adulta con funzione protettiva rappresenta un meccanismo primario della regolazione della sopravvivenza e della sicurezza del bambino. Diversi però sono gli esiti che scaturiscono da questa relazione e visibili anche nell’arco temporale della gestione dei compiti dove, per esempio, si riscontra spesso una totale dipendenza dalla figura genitoriale con una conseguente incapacità di concentrare la propria attenzione sui libri se non vi è la presenza ossessiva del genitore.

Come esito durante la gestione dei compiti si ha un impigrimento del bambino, ma non solo, automaticamente il genitore sarà incentivato a sostituirsi al figlio, dandogli soluzioni preconfezionate ai blocchi cognitivi a cui andrà incontro. Oppure, non di rado, una trascuratezza eccessiva del caregiver, può creare frustrazione e spaesamento nel bambino che senza punti di riferimento arriverà a un’autonomia forzata o a un’opposizione ferrea nei confronti di tutto ciò che il contesto scolastico propone. La sua credenza sarà : “se non vengo apprezzato, allora per cosa/chi studio?”, non troverà un senso ai suoi sforzi. Questi legami disfunzionali (controproducenti, ossia contrari al raggiungimento di determinati obiettivi) derivano da un mancato configurarsi di un attaccamento sicuro; infatti, la qualità della relazione di attaccamento dipende dalla responsività della figura di attaccamento, cioè dalla capacità di questa di percepire e d’interpretare con accuratezza i segnali e i messaggi comunicativi del bambino e, sulla base di tale comprensione, di rispondere ai suddetti segnali in modo adeguato e con prontezza.

Numerosi studi (Coleman e Collinge 1993; Nordahl 2000/2006; Epstein 2001; Birkemo 2002; Siles 2003) mostrano che il contributo dei genitori ha un effetto molto rilevante sul successo scolastico, l’autostima, il benessere psicologico, la motivazione, l’atteggiamento dei bambini/ragazzi nei confronti della scuola e degli impegni in generale. Il ruolo dei genitori è essenziale nella formazione della personalità del bambino e quindi contamina il suo carattere conducendolo verso una direzione più che un’altra. I figli sono il riflesso di ciò che il genitore, in qualità di figura di riferimento, gli trasmette sia verbalmente che non. Nella comunicazione con i genitori infatti è costantemente in gioco l’identità del bambino e spesso è il desiderio di sentire confermata la propria identità o il timore che questa possa essere minacciata che influenza pesantemente la nostra capacità di ascolto e di comprensione.

 

Il ruolo dei pensieri e delle emozioni del genitore e del figlio nelle situazioni di conflitto durante la gestione dei compiti

Mario Di Pietro afferma che [blockquote style=”1″]Per toccare il cuore di un giovane bisogna passare per la sua mente, aiutarlo a cambiare il suo modo di pensare di fronte alle situazioni e agli eventi della sua vita.[/blockquote]

Per l’autore, la chiave di svolta nelle difficoltà comunicative tra genitore e figlio sta nel pensiero e quindi in cosa pensano entrambi e di conseguenza cosa provano (in termini di emozioni). Di fondamentale importanza è il riconoscimento e la discussione dei pensieri che precedono, accompagnano e seguono le emozioni e come, modificando i pensieri, si possa anche raggiungere un maggior controllo sulle proprie emozioni, non certo per annullare quelle spiacevoli, ma per ridurne l’intensità e la durata. I pensieri sono anche gli ingredienti essenziali di ciò che viene definito dialogo interno, ossia quel processo mentale automatico che non solo i bambini, ma tutti gli individui, presentano e che influisce su emozioni, pensieri, azioni, comportamenti e che è importante riconoscere per sintonizzarsi su di esso e affrontare in modo più positivo le emozioni spiacevoli e le situazioni difficili.

Si può notare nel concreto durante un conflitto sulla gestione dei compiti che se vi è discrepanza tra i pensieri del bambino e quelli del genitore, non si riesce a trovare soluzioni efficaci. Se il bambino per esempio, si mette a studiare sul divano davanti ai cartoni animati e il suo dialogo interno è verbalizzato in tal modo :“io i compiti comunque li sto facendo e quindi mi applico affinchè il mio dovere pomeridiano sia compiuto” e il dialogo interno del genitore è “mio figlio fa sempre quello che gli pare, non mi ascolta mai. Non capisce.”, la rabbia di quest’ultimo probabilmente prenderà il sopravvento e il genitore in tal caso otterrà ciò che vuole: il bambino spegnerà la tv e a sua volta arrabbiato si metterà seduto alla sua scrivania con una disposizione negativa, ma in un secondo momento ripeterà sicuramente l’azione. Questo perché la gestione mediante la rabbia non avrà permesso al bambino di comprendere il motivo per cui la sua strategia non funziona, collegherà la rabbia del genitore a un tratto personologico (“la mamma è cattiva e rigida”) più che a un desiderio educazionale del genitore stesso (“la mamma ci tiene al mio successo”). Il genitore si sentirà nel giusto perché penserà di tutelare la crescita scolastica del figlio, ma il figlio dall’altra parte non avrà chiarezza sull’accaduto non capendo l’errore. Un esito positivo nella gestione dei compiti sarebbe emerso se il genitore, con serenità e chiarezza fosse andato dal bambino a spiegargli l’importanza dello studio in un contesto privo di distrazioni, ricordandogli che l’impegno viene premiato non solo dall’insegnante ma dal genitore stesso e questa valorizzazione rinforza l’immagine stessa del bambino.

Esempi di questo tipo fanno emergere quanto, ogni comunicazione, porti con sè configurazioni emotive diverse, una costellazione di emozioni positive qualora ci sia ascolto e comprensione, una costellazione di emozioni negative qualora ci sia un distacco e una mancata sintonia.

 

Strategie efficaci e inefficaci dei genitori nella gestione dei compiti dei figli

Daniel Goleman come strategia per prevenire il disagio suggerisce di “Aumentare il livello medio di competenze emotive e sociali”, e sulla stessa lunghezza d’onda si ritrovano gli studi, di Dryden e Gordon (1990), sull’importante distinzione tra giudizi sui comportamenti e giudizi sulla persona e le ripercussioni emotive correlate. I primi sono preferibili ai secondi perché non intaccano la sfera emotiva del bambino se non in una minima parte, i secondi, invece, rischiano di generare stati emotivi negativi che nel lungo termine portano alla chiusura e isolamento. Diverse saranno quindi le conseguenze se un genitore a un bambino dice: “sei incapace” perché non ha preso un bel voto nella verifica piuttosto che un “in questo compito hai fatto veramente errori insensati”. Nel primo caso sarà anche più generalizzato il giudizio, quasi come se l’incapacità fosse un tratto caratteriale del soggetto, mentre nel secondo caso sarà più situazionale e focalizzato e non minerà la persona. Inoltre i giudizi globali causano in chi li riceve depressione e umiliazione o rancore e rabbia, tutte emozioni che non aiutano a migliorarsi. Tant’è che spesso accade che, per paura del giudizio, i bambini evitino addirittura di impegnarsi con la consapevolezza di un inevitabile fallimento e, in tal modo, si preservano dall’eventuale critica.

La credenza di fondo è: “se non faccio, nessuno potrà criticarmi”. Il modo migliore per prevenire comportamenti indesiderati sarebbe usare con loro parole di incoraggiamento, che rinforzino il comportamento corretto quando si verifica, non all’opposto scoraggiamenti o punizioni. Gli apprezzamenti sinceri sono anche un metodo efficace, il più piacevole, per influire sul comportamento altrui: se una persona è stata lodata per un determinato comportamento, è più facile che si comporti allo stesso modo in futuro. E inoltre il fatto di sentirsi apprezzati migliora l’autostima e la fiducia in se stessi. Se il bambino percepisce che qualsiasi cosa accada nella sua vita, i suoi genitori ci sono sempre, lo accettano e lo amano, svilupperà verso la vita un atteggiamento positivo. Scoprire di essere comunque accettati ha di per sé un effetto fortemente educativo. Il bambino sarà in grado di rischiare, di provare nuove forme di relazione interpersonale, di prestare attenzione alle emozioni che ha dentro.

L’esistenza di problemi nella gestione dei compiti è spesso causa di stress nel bambino: le richieste dell’ambiente appaiono come gravose o eccessive rispetto alle risorse che ha a disposizione e da qui subentrano reazioni eccessive di ansia, depressione, rabbia e anche sintomi fisici (senso di affaticamento, mal di testa, mal di stomaco). Queste reazioni possono portare a compromettere le abilità di affrontare la situazione o l’evento stressante (Lazarus e Folkman, 1984), non permettendo un ripensamento in autonomia di quello che si è imparato a scuola e una responsabilizzazione svincolata dall’ausilio del genitore, e quindi l’autodisciplina.

Philippe Meirieu, analizzando le possibili cause del rifiuto di studiare è arrivato alla conclusione che siano in gran parte riconducibili a una richiesta implicita di aiuto del bambino, cioè il segno di una richiesta di carattere affettivo; il bambino può rifiutare di applicarsi per avere la gioia di vedere il padre o la madre sedersi accanto a lui. E’ importante quindi che i bambini si sentano supportati dai genitori nella gestione dei compiti, perché questo fornisce loro una rete di sicurezza e di aiuto nei momenti di disagio e di difficoltà e anche di gratificazione e rinforzo nei momenti di successo, ma non solo, influenza positivamente la salute fisica, la capacità di affrontare situazioni ed eventi stressanti, la soddisfazione nei confronti della propria vita. Molte ricerche indicano ad esempio che chi si sente sostenuto guarisce prima dalle malattie, va incontro meno facilmente a depressione e ad altri problemi emotivi e possiede un maggior equilibrio psicologico (Burleson, MacGeorge, 2002).

 

Conclusioni: la comunicazione assertiva tra genitori e figli nella gestione dei compiti

Concludendo, quindi il punto critico di ogni rapporto non è dato dalla quantità di conflitti che insorgono, ma da come il conflitto viene affrontato e appianato. Per fortuna la maggior parte dei conflitti si possono risolvere ricorrendo alla “negoziazione”: saper vedere il punto di vista dell’altro, ascoltare in modo attivo, di cui ho precedentemente trattato, controllare la propria timidezza e la propria rabbia e comunicare assertivamente. Dove, per assertività, s’intende la capacità di esprimere le proprie idee, le proprie convinzioni, le proprie esigenze e i propri stati d’animo in modo sincero, diretto e non aggressivo, difendendo i propri diritti senza offendere le altre persone o negare i loro diritti.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • C. La Mela “Fondamenti di terapia cognitiva” Edizioni Maddali & Bruni
  • Fabio Rosa A. “Genitori positivi, figli forti. Come trasformare l’amore in educazione efficace” Erickson Edizioni, 2003
  • M. Di Pietro, “L’educazione Razionale-Emotiva” Erickson Edizioni, 2007
  • G. Martin, J. Pear, STRATEGIE E TECNICHE PER IL CAMBIAMENTO, ed. Mc Graw Hill , 2000
  • C. Cornoldi et al. IMPULSIVITA’ E AUTOCONTROLLO, ed.Erickson, 1996
  • WATZLAWICK, BEAVIN, JACKSON. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio 1971
  • P. Meirieu, “I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo”, Feltrinelli, 2002
  • S. Matteotti, M. Parenti “Il patto educativo: proposte e strumenti per costruire relazioni positive tra insegnanti e famiglie”,ed. Franco Angeli 2014
  • Goleman D., Intelligenza emotiva, Rizzoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
I vantaggi del multitasking: aumenta la prestazione nei compiti

Contrariamente alle credenze popolari gli adolescenti che usano in contemporanea diversi dispositivi multimediali potrebbero trarne dei benefici

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel