expand_lessAPRI WIDGET

La psicologia positiva e il trattamento della depressione

La psicologia positiva per la depressione è volta ad attivare emozioni positive e punti di forza individuali e attribuire significato alla propria vita. %%page%%

Di Giulia Mazzoni

Pubblicato il 24 Set. 2015

Aggiornato il 26 Set. 2019 15:30

Giulia Mazzoni – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi Modena

Seligman spiega che la psicoterapia positiva si distingue dagli interventi standard per la depressione perché è volta ad aumentare le emozioni positive, coinvolgere i punti di forza individuali e attribuire significato alla propria vita.

La psicologia positiva: che cos’è e cosa non è

La psicologia positiva è lo studio scientifico di quelle condizioni che portano la persona e la comunità ad uno stato di benessere fisico e psicologico attraverso le emozioni, le esperienze e i tratti individuali positivi.  Afferma, in particolare, l’importanza di riuscire a trasformare modalità negative di pensiero in modalità positive, che permettano soprattutto di promuovere la felicità e il benessere.

Questo si concretizza in quello che si chiama intervento positivo: un programma di attività volte a coltivare emozioni, pensieri e comportamenti positivi, che portano a valutare il proprio vissuto e la propria persona in termini positivi. Ad esempio rivalutare la propria giornata considerando tre avvenimenti positivi accaduti; pensare alla propria vita sempre in questo senso o focalizzarsi sui propri punti di forza e impiegarli nelle attività della giornata.

La psicologia positiva nasce dagli studi di Martin Seligman sull’impotenza appresa (1975), termine che si può definire come l’abitudine di interpretare sempre in maniera negativa ciò che succede, al punto che pensiamo di non essere abbastanza capaci per la maggioranza delle cose della nostra vita e non tentiamo nemmeno di affrontarle. Questa modalità si lega molto al pensiero pessimistico che è spesso tipico di coloro che attribuiscono le cause dei propri fallimenti a se stessi, e che quindi molto frequentemente incappano in stati depressivi. Seligman perciò si è chiesto se la stessa catena cognitiva di cause non potesse essere ribaltata sul versante positivo.

La psicologia positiva, tuttavia, non è il pensiero positivo (che comporta il credere ad affermazioni ottimistiche riguardanti il raggiungimento del successo assodato e adattabile ad ogni situazione) ma è invece legata ad un programma di attività scientifica, empirica e replicabile, non considera la positività come la principale modalità di pensiero ma riconosce i vantaggi del pensiero negativo e le circostanze in cui questo è da preferirsi (ad esempio quando è necessario valutare una situazione in modo molto oculato (Alloy & Abramson, 1979). Il pensare positivo ma realistico va sotto il nome di ottimismo flessibile (Seligman, 1990) ed è la capacità di scegliere il modo in cui esaminare le avversità, l’essere in grado di sapere in quali circostanze è opportuno avvalersi del pensiero ottimista senza per questo abbracciare la prospettiva di un cieco ottimismo. L’ottimismo flessibile si può considerare quindi una sorta di equivalente positivo del concetto stesso di impotenza appresa, perché anch’esso si può imparare attraverso l’allenamento all’utilizzo di spiegazioni positive dei propri eventi di vita ma, al tempo stesso, realistiche.

La psicologia positiva nasce con l’obiettivo di modificare il contenuto e la forma del pensiero degli individui, attraverso l’apprendimento dell’ottimismo flessibile, confidando nel fatto che questo influirà sulle loro idee future e le trasformerà in modalità di pensiero positive e adattive.

Il ruolo delle emozioni positive

Le emozioni positive sono uno dei fulcri della psicologia positiva e ci sono numerose evidenze circa il loro effetto sulla regressione dei disturbi mentali e fisici. Tra le ricerche più recenti, quella di Friedrickson e Joiner (2002), che ha messo in evidenza l’esistenza di un effetto delle emozioni positive chiamato a spirale crescente, indicando il fatto che persone con esperienze di pensiero positivo risultano maggiormente predisposte a trovare i significati positivi degli eventi spiacevoli e questo rappresenta il punto di partenza per l’adozione di sentimenti positivi nei confronti degli eventi di vita.

Inoltre, uno studio del 2004 di Tugade, Fredrickson e Barrett su emozioni positive e stili di coping ha messo in evidenza come le persone resilienti sono caratterizzate da una maggiore emotività positiva (un approccio energico alla vita, curiosi e aperti a nuove esperienze) e affrontano le situazioni attraverso emozioni positive, utilizzando il senso dell’humor, il rilassamento e il pensiero positivo in misura maggiore rispetto alle persone non resilienti. Questi aspetti si sono dimostrati centrali nelle modalità di ripresa da situazioni stressanti, in particolare nelle guarigioni da disturbi cardiovascolari, che sono più brevi, e in situazioni potenzialmente ansiogene (ad esempio parlare in pubblico), affrontate con maggiore positività.

L’intervento positivo

Seligman e collaboratori, nel 2005 hanno concretizzato i presupposti della psicologia positiva mettendo a punto una ricerca basata sull’efficacia di un intervento positivo su una popolazione non clinica. Nello specifico, l’intervento positivo è consistito da una serie di attività ed esercizi che i partecipanti dovevano attuare ogni giorno per una settimana (le cui istruzioni venivano fornite attraverso Internet). In particolare, le persone sono state suddivise in 5 gruppi ad ognuno dei quali veniva assegnato un esercizio tra questi: scrivere e poi consegnare una lettera di ringraziamento ad una persona che meritasse un grazie speciale e che non fosse stata ringraziata adeguatamente a suo tempo; di scrivere alla fine della giornata tre avvenimenti positivi accaduti e di cercare di darne una motivazione; di scrivere di un periodo della vita in cui ci si sentiva al meglio, riflettere sui propri punti di forza emersi nella storia e collocare la storia in un posto dove fosse possibile vederla tutti i giorni per una settimana; di prendere atto dei propri punti di forza e utilizzarne uno ogni giorno in maniera diversa. A questi 5 gruppi ne è stato affiancato uno di controllo.

I partecipanti, valutati prima e dopo attraverso strumenti di misurazione della felicità individuale e dei sintomi depressivi, sono stati richiamati per i follow-up a una settimana e a uno, tre e sei mesi. I risultati mostrarono che utilizzare i propri punti di forza e rivalutare la giornata attraverso tre cose positive che sono successe, aumenta la felicità e riduce i sintomi depressivi – seppur in un campione non clinico- in maniera duratura per tutti i sei mesi. Ringraziare una persona produce cambiamenti significativi solo a un mese, mentre gli altri due esercizi e il placebo, hanno prodotto un effetto positivo ma transitorio su felicità e sintomi depressivi.

Implicazioni cliniche degli interventi positivi: come si può tradurre questo in termini clinici?

Sono diverse le strategie terapeutiche che vengono proposte dalle teorie e ricerche della psicologia positiva, tra cui il far nascere e alimentare speranze (Snyder, Iliardi, Michael, Cheavans, 2000) o l’investimento sui punti di forza della persona, quali coraggio, abilità interpersonali, insight, ottimismo, autenticità, perseveranza, realismo, capacità di provare piacere, di riconoscere le responsabilità personali, le inclinazioni e le intenzioni future (Seligman, 2002).

Wood e Joseph, nel 2009, si sono chiesti se l’assenza di benessere e di emozioni positive potessero essere dei fattori di rischio per la depressione e hanno condotto uno studio rivalutando gli stessi soggetti dopo 10 anni. Il benessere è stato considerato attraverso indicatori come l’autoaccettazione, l’autonomia, l’instaurare relazioni positive con gli altri, la capacità di porsi uno scopo nella vita, la padronanza dell’ambiente e la crescita personale. I risultati hanno dimostrato che le persone con uno stato di benessere inferiore avevano una probabilità 7 volte maggiore di incappare in un disturbo depressivo dieci anni dopo.

Sin e Lyubomirsky (2009) inoltre, hanno condotto una meta-analisi attraverso gli studi sugli interventi positivi: i risultati combinati di 49 studi hanno rivelato che gli interventi positivi aumentano significativamente il benessere e i risultati combinati di 25 studi mostrano che gli interventi positivi sono anche efficaci per trattare i sintomi depressivi. In particolare, dalla meta-analisi è emerso che:

  • Lo stato depressivo modera l’efficacia dell’intervento positivo, cosicchè le persone depresse riportano un maggior aumento di benessere e una riduzione più marcata dei sintomi depressivi rispetto ai non depressi. Questi ultimi, tuttavia, mostrano comunuqe di beneficiare degli esercizi dell’intervento positivo. Perciò i clinici possono sentirsi legittimati ad inserire gli interventi positivi o parti di essi nel trattamento di pazienti sia depressi che non depressi, perché entrambi ne ricavano benefici.
  • Ricavano maggiori vantaggi da un intervento positivo quelle persone che si offrono spontaneamente di partecipare ad uno studio in questo senso. Questo in termini clinici si può tradurre così: le persone con un alto livello di motivazione hanno anche aspettative più ottimistiche e mettono in conto di lavorare più duramente e più a lungo.
  • I benefici dell’intervento positivo aumentano linearmente con l’età. I partecipanti più anziani potrebbero aver vissuto il trattamento positivo con maggiore serietà e maturità e applicare più impegno nell’esecuzione delle istruzioni date. Perciò i clinici potrebbero vedere maggiori miglioramenti quando impostano un intervento positivo su un paziente più anziano rispetto ad uno giovane.
  • La modalità del trattamento modera l’efficacia dell’intervento positivo: la terapia individuale è la più efficace, seguita da interventi di gruppo guidati e poi da quelli autogestiti. In un’ottica clinica quindi i migliori benefici ,per quanto riguarda gli interventi positivi si ottengono in primo luogo all’interno di una terapia individuale e secondariamente entro una terapia di gruppo.
  • La durata di un intervento positivo modera i suoi effetti: più l’intervento è lungo e più i partecipanti/pazienti hanno l’opportunità di applicare le attività positive che acquisiscono, alla propria quotidianità; con la conseguenza naturale di una maggiore efficacia.

Psicoterapia positiva

Seligman e collaboratori (2006) spiegano che la psicoterapia positiva si distingue dagli interventi standard per la depressione perché è volta ad aumentare le emozioni positive, coinvolgere i punti di forza individuali nelle proprie esperienze di vita e attribuire significato alla propria vita considerando se stessi come riflesso della società in cui si vive. I ricercatori hanno riscontrato che, con persone affette da depressioni gravi, gli effetti degli esercizi di psicologia positiva sono particolarmente straordinari. In particolare, nel primo di due studi preliminari è emerso che la psicoterapia positiva praticata su gruppi ha ridotto significatamente i livelli di depressione, da profonda a moderata, dopo 1 anno di follow up. Nel secondo studio la psicoterapia postiva assegnata ai singoli pazienti con disturbo depressivo maggiore ha prodotto una remissione molto maggiore rispetto a quello che fanno i trattamenti attraverso protocolli standard o questi combinati ai farmaci (Seligman et al., 2009)

Conclusioni

La psicologia positiva è quindi una disciplina basata su emozioni positive e sulla capacità di rivalutare positivamente i propri vissuti; da non confondere con il pensiero positivo, che invece è una visione sempre e comunque ottimistica di tutto ciò che ci circonda. Gli interventi di psicologia positiva sono perciò basati su esercizi e attività mirate alla valorizzazione degli aspetti positivi dell’esistenza e della propria persona, attraverso quelli che vengono chiamati punti di forza.

Le ricerche hanno dimostrato che le emozioni positive hanno un ruolo importante nell’aumentare il benessere delle persone e consentono una ripresa migliore e più breve da condizioni stressanti, anche fisiche. Inoltre, essere consapevoli dei propri punti di forza e utilizzarli per rivalutare positivamente gli episodi accaduti durante la giornata produce l’effetto di mantenere elevata la felicità individuale nel tempo e riduce, dove presenti, i sintomi depressivi, anche a distanza di mesi. Anche ringraziare qualcuno tuttavia, ci rende più felici. Attività di intervento positivo come queste, dunque, possono contribuire a considerare se stessi e la propria esistenza in un’ottica più piacevole e riducono, di conseguenza, la probabilità di sviluppare sintomi depressivi.

Su una popolazione clinica, gli interventi di psicologia positiva si sono rivelati efficaci nel trattamento degli stati depressivi, a condizione però che le strategie apprese venissero applicate dai pazienti quotidianamente e anche oltre la conclusione del trattamento. Gli studi hanno dimostrato che quello che va sotto il nome di Psicoterapia Positiva può utilmente integrare i protocolli standard di trattamento per il disturbo depressivo maggiore aumentandone di molto l’efficacia e soprattutto mantenendo ridotti i sintomi depressivi anche dopo un anno dalla conclusione del trattamento.

Si potrebbe concludere quindi con un consiglio ai clinici: incorporare le tecniche di psicoterapia positiva nei trattamenti con protocolli standard; in particolare l’efficacia è potenziata se parliamo di terapie individuali con pazienti gravemente depressi, relativamente anziani, motivati a migliorare e in grado di riprodurre le tecniche positive per periodi sempre più lunghi.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO: 

Sei cappelli per pensare: ragionare con creatività ed efficacia

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel