expand_lessAPRI WIDGET

Gli effetti dei mass media su di noi: danno o beneficio?

In che modo i mass media possono influenzare la mente e i comportamenti di chi vi è esposto? - Psicologia dei new media

Di Chiara Carlucci

Pubblicato il 03 Set. 2015

Al giorno d’oggi, in quest’epoca dove la tecnologia è in continua evoluzione, è ormai risaputo che i media hanno un effetto diretto nel condizionare gli atteggiamenti e le credenze del loro pubblico. Ma cosa sono esattamente i mass media?

Una corretta definizione li etichetta come “Mezzi di diffusione di massa attraverso cui è possibile diffondere un messaggio, secondo le caratteristiche proprie del mezzo, ad una pluralità di destinatari, senza necessaria interazione tra i due poli”.
I principali mezzi di comunicazione di massa sono rappresentati dalla stampa, dalla televisione, dal telefono, dal cellulare e, negli ultimi anni, da internet e strumenti che utilizzano applicazioni di comunicazione digitale, quali smartphone, tablet, blog, social website, web tv.

È innegabile che l’intera popolazione mondiale passi gran parte del suo tempo a contatto con i mass media e difficilmente potrebbe farne a meno. Tali mezzi, per la loro stessa struttura comunicativa, influenzano la cultura e la percezione della realtà, proponendo modelli e stili di vita che fanno leva sulla desiderabilità sociale.

In quest’ottica si pensi al ruolo chiave che essi assumono nel campo pubblicitario. La promozione pubblicitaria attraverso i media ha però introdotto anche una serie di bisogni che vanno al di là dei beni di prima necessità, e non si può negare che fattori quali i comportamenti, gli atteggiamenti e le credenze sono influenzati dai media e dai canali attraverso cui vengono veicolati tali messaggi.

Per comprendere l‘efficacia dei messaggi pubblicitari è necessario tenere presente il ruolo fondamentale rivestito dalle emozioni. Le emozioni giocano un ruolo cruciale nel modo in cui la mente funziona. Sulla loro base viene focalizzata l’attenzione, si determina ciò che si è ricordato, si formano le credenze e le motivazioni che portano la persona ad agire. Gli annunci più efficaci suscitano emozioni e una volta suscitata la reazione emotiva questa viene collegata al messaggio (Aronson e all, 1997).

Numerose ricerche condotte negli Stati Uniti hanno indagato gli effetti dei modelli proposti dai media sui comportamenti delle persone. Solitamente i soggetti tendono a imitare i comportamenti di coloro che vedono e che ammirano in televisione. Tale tendenza imitativa, che può nel migliore dei casi condurre ad assumere comportamenti prosociali, può talvolta produrre effetti negativi e distruttivi. È da tempo risaputo che molti bambini tendono ad imitare comportamenti aggressivi osservati in televisione (Bandura 1973, cit. in Mucchi Faina, 1996). Tale effetto non si limita però solo all’infanzia. Si è constatato che è sufficiente avvertire anticipatamente i soggetti del fatto che assisteranno a un film aggressivo affinché si manifesti in loro una propensione all’aggressività.

La televisione sembra avere la capacità di proporre modelli che vengono imitati per tre principali motivi: per prima cosa fornisce informazioni dettagliate riguardo a un determinato comportamento e ai risultati a cui questo può condurre; in secondo luogo induce a credere che i vantaggi che la persona – modello ottiene assumendo determinati comportamenti possono essere ottenuti da chiunque agisca in tal modo; e poi suggerisce che certi comportamenti sono legittimi.

Ma gli individui sono realmente consapevoli dell’influenza esercitata dai media sulla loro mente?

Una famosa teoria elaborata da Davidson nel 1983 asserisce che le persone sottostimano l’effetto che i mass media hanno su di loro e al contempo sovrastimano l’effetto che hanno sugli altri. Tale fenomeno prende il nome di “effetto terza persona”, e sembra dipendere dal bisogno di percepire le proprie azioni come libere da qualsiasi forma di controllo al fine di accrescere la propria autostima.

Si è inoltre constatato che i mass media condizionano anche l’attività immaginativa. Se da un lato promuovono i sogni ad occhi aperti fornendo alla persona un supporto informativo che può essere utilizzato a questo scopo, dall’altro inibiscono l’immaginazione creativa, ossia la capacità di generare idee nuove e originali, poiché guardare la tv è un’attività che sottrae tempo all’immaginazione (McLead, 1991).

Un’ulteriore attenzione è da porre ai famosissimi “messaggi subliminali”, definiti come “parole o immagini che, seppur non percepiti consciamente, influenzano il giudizio, gli atteggiamenti e le credenze delle persone a livello inconscio”. È innegabile che essi hanno degli effetti considerevoli sulle persone, anche se sostanziosi studi asseriscono che tali messaggi hanno conseguenze molto meno potenti rispetto a quelle pubblicità percepite a livello conscio.

In sintesi si può quindi affermare che i mass media hanno notevoli effetti sul modo di pensare degli individui, effetti non sempre positivi e non sempre consapevoli ed è per tale motivo che sarebbe opportuno soffermare attenzione soprattutto ai messaggi e ai modelli che effettivamente trasmettono esempi positivi, prosociali e creativi, tralasciando invece quei messaggi inutili e inopportuni, i quali indurrebbero nelle persone atteggiamenti negativi e inappropriati.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Drammi sui media: quali effetti sugli spettatori?

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel