expand_lessAPRI WIDGET

Parlare con le voci: esplorare il significato delle voci che le persone sentono

Il sentire delle voci nella mente potrebbe essere una strategia di sopravvivenza ingenua e creativa che non dovrebbe essere vista come sintomo di malattia.

Di Roberta Casadio

Pubblicato il 11 Set. 2014

Aggiornato il 30 Set. 2014 12:24

 

 Il sentire delle voci si potrebbe considerare come una strategia di sopravvivenza ingenua e creativa che non dovrebbe essere vista come un sintomo di malattia, ma come una esperienza significativa e complessa che va esplorata.

Nel 2013 Eleonor Longden racconta su TED, un canale divulgativo americano, la sua storia come uditrice di voci. Oggi il link del suo discorso pubblico ha ricevuto ben 2,496,324 visite ed è stato tradotto in 33 lingue .

Dopo aver passato diversi anni tra ambulatori medici ed ospedali, Eleonor ha superato la sua diagnosi di schizofrenia ed è oggi laureata in psicologia e prosegue gli studi tramite un dottorato di ricerca. Il suo messaggio è quello che sia possibile cambiare visione sulla malattia mentale scostandosi da un modello medico-centrico e dimostrare, anche dal punto di vista scientifico, che le sue voci non sono altro, come nel suo caso, che una reazione sana a circostanze insane.

La psicologa inglese afferma infatti che nonostante la medicina tradizionale possa pensarla diversamente, né lei né gli altri uditori di voci sono persone matte o soprattutto malate. Si potrebbe invece considerare questo fenomeno come una strategia di sopravvivenza ingenua e creativa che non dovrebbe essere vista come un sintomo di malattia, ma come una esperienza significativa e complessa che va esplorata.

I dati oggi a nostra disposizione dicono che circa il 4% della popolazione sente le voci e solo una minor parte di persone si rivolge ai servizi di salute mentale (Beavan et al. 2011). Infatti, circa un terzo degli uditori di voci afferma che tale esperienza non causa loro disagio e quindi non sente la necessità di essere aiutato. Un’altra ragione per cui le persone tendono in prima istanza a nascondere la loro esperienza è perché, come afferma Eleonor:

persone come me, che ammettono di sentire voci, possono generalmente aspettarsi due cose: una diagnosi di insanità e una terapia farmacologica pesante.

 Tuttavia, non sempre tale esperienza è associata a problemi di salute mentale. In uno studio condotto su un campione di soggetti sani viene dimostrato che circa il 71% delle persone ha sentito una voce ad un certo punto della vita (Posey & Losch, 1983). Di questa percentuale il 39% erano pensieri detti ad alta voce, l’11% era la voce di Dio, ed un 5% conversazioni tra voci. Nello studio non fu trovata nessuna associazione tra questo fenomeno occasionale e problemi di salute mentale.

Un gruppo di professionisti della salute mentale (psicologi, psichiatri etc.), unitamente ad Intervoice1, credono che sia tempo di riconsiderare l’etichetta di schizofrenia e le medicine implicate nel trattamento. Si crede invece fortemente che tali persone dovrebbero ascoltare ed esplorare la propria esperienza nel tentativo di darle un senso, e questo sarebbe possibile interagendo con le voci nella loro testa.

Il Dr. Rufus May, anch’egli esperto per esperienza e psicologo clinico, sostiene che lo scopo di connettere le persone con le loro voci è quello di permettergli di incorporarle nella loro vita quotidiana di modo che esse non provochino più disagio.

Egli afferma che:

Le voci in quanto tali non sono il vero problema, è invece importante la relazione che la persona ha con le voci. Quindi, invece che essere qualcosa che vogliamo evitare e sopprimere a tutti i costi, come vorrebbe il tradizionale modello psichiatrico di malattia mentale, dovremmo incoraggiare le persone ad affrontare queste voci, comprenderle e lavorarci insieme.

Ci sono testimonianze di persone che dicono che le voci negative possono essere trasformate in una esperienza positiva, ad esempio se una voce ti sta dicendo di ammazzarti questo potrebbe essere espressione del fatto che ciò che stai provando è rabbia. Quindi colui che sente questa voce potrebbe risponderle: Grazie per aver portato alla mia attenzione questo mio sentimento. Non farò quello che mi dici ma mi hai fatto capire che ci sono delle cose di me che devo cambiare e mi impegnerò a farlo!

Dialogare con le proprie voci è un momento importante in cui le voci possono svelare la loro identità e rivelare cose mai dette prima alla persona (Cortens, et al, 2011). Per alcuni individui, tale esperienza può migliorare la loro auto-consapevolezza dei problemi emotivi e sociali sottostanti che sono relazionati alla presenza delle voci e può produrre un rapporto più sereno e produttivo tra le voci e la persona in questione.

Spesso infatti le voci sono legate a traumi o eventi di vita e coloro che vedono i loro sintomi come risposte coerenti, significative e potenzialmente formative ad eventi di vita hanno un potenziale di guarigione maggiore di coloro che vedono la psicosi come un evento aberrante e casuale che è al di fuori del loro controllo. Tuttavia dialogare con le voci non è alquanto facile, per cui spesso occorre appoggiarsi a gruppi di auto mutuo aiuto per uditori di voci o esperti per professione (tramite percorsi psicoterapici o farmacologici integrativi).

Per quanto riguarda la storia di Eleonor, il suo percorso di guarigione cominciò quando incontrò uno psichiatra che oltre ad ascoltare la sue esperienza e cosa lei pensasse della sua esperienza, le consigliò di parlare con le sue voci, perché probabilmente esse avevano un significato simbolico che la poteva aiutare a guarire. Lo psichiatra la incoraggiò quindi a parlare e rispondere loro quando le sentiva. Eleonor afferma:

…cominciai a far loro delle domande, e le loro risposte mi fecero pensare a quelli che potevano essere le mie emozioni nascoste, questo fu molto importante, in un secondo momento cominciai a negoziare con le voci, dando per esempio degli appuntamenti in cui ci potevamo parlare in momenti più tranquilli in cui entrambe eravamo a disposizione.

Oggi Eleonor sente ancora occasionalmente le voci, solo quando è molto stressata, ma al contrario di prima è in pieno controllo di questa esperienza e la vede come un segnale, un termometro dello stress e, come spesso dice,  quello di mia mamma è l’emicrania, il mio sono le voci.

 

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

 Terapia Cognitivo-Comportamentale per le Psicosi

 

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Roberta Casadio
Roberta Casadio

Psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale, Recovery worker

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel