expand_lessAPRI WIDGET

Feedback facciale: muovere i muscoli coinvolti nel sorriso ci rende più felici

Le teorie del feedback facciale sostengono che il semplice fatto di muovere i muscoli del sorriso manda al cervello segnali che ci rendono poi più felici.

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 21 Lug. 2014

FLASH NEWS

 

Recenti studi hanno ripreso le teorie del feedback facciale e hanno dimostrato che il semplice fatto di muovere i muscoli solitamente coinvolti nel sorriso in qualche misura manderebbe al cervello segnali tali per cui ci si sentirebbe poi lievemente più felici e meno stressati.

Dalle fila dell’embodied cognition si è sempre più sottolineato l’aspetto dello stretto legame tra mente-corpo, tra corpo-cognizione e il ruolo dei feedback che dal corpo ritornano alla mente in un intreccio di influenze e interdipendenze reciproche (Barsalou, 2008).

Recenti studi hanno ripreso la più datata via delle teorie del feedback facciale e hanno dimostrato che il semplice fatto di muovere i muscoli solitamente coinvolti nel sorriso (in particolare il sorriso non-Duchenne, cioè quelli legati alla bocca e alle guance) in qualche misura manderebbe al cervello segnali tali per cui ci si sentirebbe poi lievemente più felici e meno stressati.

In un classico e famoso esperimento ai partecipanti veniva chiesto di tenere un bastoncino tra i denti (imponendo dunque il movimento dei muscoli attorno alla bocca in forma di sorriso): rispetto ai soggetti di controllo, i partecipanti in questa condizione reggevano meglio lo stress durante uno specifico task sperimentale stressante. Cosi come, in un altro studio simile, soggetti che riproducevano i movimenti muscolari del sorriso tenendo una penna tra i denti valutavano come più divertenti la visione di alcuni cartoni animati.

Spostandosi dalle espressioni facciali agli aspetti gestuali e posturali, anche tenere specifiche posture può regalarci una sensazione di forza e di self-efficacy. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che assumere una postura che implica l’apertura delle braccia e il mantenimento di una posizione corporea eretta e aperta, può favorire sensazioni di forza, energia e portare le persone ad assumere più rischi durante i processi decisionali.

In particolare in uno studio del 2010 (Carney, Cuddy, & Yap, 2010) alcuni soggetti hanno mantenuto per alcuni minuti una postura seduta eretta con mani dietro la nuca oppure con braccia aperte sulla scrivania (high-power postures), mentre altri tenevano le mani tra le cosce accavallate (low-power postures): non soltanto i soggetti nella condizioni high-power postures riportavano una maggiore sensazione di forza ed energia, ma si sono rilevate differenze significative anche chimicamente nei livelli ormonali, con aumenti del testosterone e diminuzione del cortisolo rispetto ai soggetti che avevano assunto posture low-power.

Dunque, a livello applicativo possono essere mutuate delle modalità esperienziali che sfruttino tale via retroattiva dal corpo alla mente per favorire la regolazione delle emozioni e la gestione dello stress.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

 Enclothed Cognition: Come i vestiti influenzano i nostri pensieri.

 

TED VIDEO: Amy Cuddy: Your body language shapes who you are

License: Creative Commons – Translated by Anna Cristiana MinoliReviewed by Alessandra Agliata

 

BIOGRAFIA: 

  • Anolli, L. (2002). Le emozioni. Milano, Unicopli. ACQUISTA
  • Barsalou LW. Grounded cognition. Annual Review of Psychology. 2008;59:617-645.
  • Carney, D., Cuddy, A. J. C., & Yap, A. (2010). Power posing: Brief nonverbal displays affect neuroendocrine levels and risk tolerance. Psychological Science, 21, 1363-1368 DOWNLOAD

RISORSE:

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel