expand_lessAPRI WIDGET

La Terapia nel Disturbo di Panico: confronto tra CBT e EMDR

I risultati dello studio hanno mostrato che sia la CBT che l'EMDR sono efficaci nella cura del disturbo, con maggiore mantenimento dei risultati dell'EMDR

Di Silvia Carlucci

Pubblicato il 15 Mag. 2014

 

 

 

disturbo di panico - Immagine: ©-almagami-Fotolia.comI risultati dello studio hanno mostrato che sia la CBT che l’EMDR sono risultati efficaci nella cura del disturbo, con un maggiore mantenimento dei risultati dell’EMDR a 1 anno di distanza.

La Terapia Cognitivo Comportamentale ha largamente dimostrato di essere la terapia più efficace per la cura del Disturbo da Attacchi di Panico con o senza Agorafobia. Tali risultati vengono anche mantenuti a 1 anno di distanza dal trattamento.

Ma ad oggi possiamo dire con certezza che tale primato appartenga ancora alla Terapia Cognitivo Comportamentale?

Un recente studio pilota di Faretta (2013) ha confrontato la CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) con l’EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) per il trattamento del Disturbo di Panico.

Il razionale della scelta è stato il considerare l’Attacco di Panico alla stregua di un’esperienza traumatica per il soggetto che lo sperimenta. Il campione era costituito da 19 soggetti con diagnosi di attacco di panico con o senza agorafobia assegnati al trattamento CBT o EMDR.

I risultati sono stati valutati all’inizio, alla fine e a 1 anno dal trattamento attraverso alcune scale sintomatologiche.

Il trattamento EMDR ha seguito il protocollo delle 8 fasi della Shapiro (2001) con una differenza introdotta nella fase 2 dove è stata prevista una specifica fase di psicoeducazione sul disturbo da attacchi di panico e nella fase 3 dove la riprocessazione dei targets è stata condotta sugli eventi stressanti immediatamente precedenti l’insorgenza del disturbo, il primo attacco di panico, il più recente e il peggiore in assoluto.

Nel gruppo CBT è stato seguito il protocollo classico che prevede una fase di assessment e concettualizzazione del caso, psicoeducazione, tecniche di rilassamento e gestione dei sintomi ansiosi, esposizione immaginativa e homework.

I risultati dello studio hanno mostrato che sia la CBT che l’EMDR sono risultati efficaci nella cura del disturbo, con un maggiore mantenimento dei risultati dell’EMDR a 1 anno di distanza.

Tuttavia, pur avendo il merito di aver aperto una strada alternativa per la cura del disturbo, questo studio ha delle forti limitazioni metodologiche che non è possibile non prendere in considerazione: il campione troppo piccolo per la generalizzazione dei risultati, la non assegnazione casuale del campione nei gruppi di trattamento, uno sbilanciamento tra i due campioni rispetto alla percentuale dei soggetti agorafobici (CBT 56% vs EMDR 20%) e assenza di valutatori indipendenti.

Siamo quindi in attesa di uno studio che rimedi a tali lacune metodologiche e che ci permetta di chiarire se effettivamente l’EMDR abbia la stessa efficacia della CBT nella cura del disturbo da attacchi di panico.

 

ARGOMENTI CORRELATI:

PSICOTERAPIA COGNITIVAEYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING – EMDR 

ARTICOLO CONSIGLIATO: 

Psicoterapia: Il Disputing del Panico – I PARTE

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Silvia Carlucci
Silvia Carlucci

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Riceve a Roma - e Vasto (Ch)

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel