expand_lessAPRI WIDGET

Genesi e risoluzione dell’Attaccamento materno–infantile – Conclusioni – PARTE 5

Winnicott definì la "preoccupazione materna primaria", la capacità di sentire empaticamente ciò di cui il bambino ha bisogno e di attaccamento.

Di Maria Tiziana Rita Maricchiolo

Pubblicato il 30 Ott. 2013

Aggiornato il 13 Gen. 2014 12:53

Elena Commodari, Maria Tiziana Maricchiolo

– PARTE 5-

Conclusioni

LEGGI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3 – PARTE 4

Genesi-e-risoluzione-attaccamento-Conclusioni-Parte5. - Immagine: ©-Maksim-Bukovski-Fotolia.comWinnicott nel 1956 definì la “preoccupazione materna primaria“, quale capacità di sentire empaticamente ciò di cui il bambino ha bisogno e di attaccamento come un istinto biologicamente stabile che si attiva e si evolve.

Da allora le evoluzioni e le applicazioni della teoria dell’attaccamento sono state tante e vanno dagli studi sulla continuità dei modelli di attaccamento dall’infanzia all’età adulta, alla relazione tra attaccamento e psicopatologia, dalle ricerche su attaccamento e relazioni di coppia, fino agli studi sulle basi neuroscientifiche dell’attaccamento, per citarne alcune. Molte di esse hanno individuato una forte relazione causale tra stile di attaccamento e comportamento adottato nei rapporti interpersonali.
Il presente articolo si ascrive all’interno di quest’ambito di ricerca ponendo particolare attenzione alla relazione tra stile relazionale ed emotività considerata nel duplice aspetto: capacità di esprimere consapevolmente le proprie emozioni piacevoli, e capacità di gestire le emozioni che producono stati di disagio e insofferenza.

Dall’analisi dei dati, che ha permesso di verificare l’ipotesi di partenza, si evince che le persone con un legame di attaccamento sicuro sono più capaci di regolare la propria esperienza emotiva rispetto ai soggetti con un pattern di attaccamento di tipo evitante ed ambivalente, i quali appaiono più carenti nell’autoefficacia percepita nella gestione e nell’espressione di detta esperienza.

Possiamo dunque concludere che, se la capacità di gestire le emozioni non è innata, può essere ampiamente recuperata, in molti casi, grazie a relazioni significative, divenute centrali nel processo di crescita e di strutturazione della personalità.

Giunti a questo punto, conveniamo che in senso operativo e preventivo – a partire dalla scuola – possiamo fare tanto come adulti attenti al mondo emotivo dei giovani?

LEGGI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3 – PARTE 4

LEGGI ANCHE:

ATTACCAMENTO RAPPORTI INTERPERSONALI

 

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel