expand_lessAPRI WIDGET

In Treatment Americano: una visione d’Insieme

In Treatment: Dopo aver pubblicato una visione d’insieme sulla versione italiana, torno alla versione americana con un articolo conclusivo.

Di Giovanni Maria Ruggiero

Pubblicato il 17 Giu. 2013

LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI: IN TREATMENT – PSICOTERAPIA IN TV

 

In Treatment americano - una visione d'insiemeDopo aver pubblicato una visione d’insieme sulla versione italiana di “In Treatment”, torno alla versione americana con un articolo conclusivo. È arrivato il momento di dire una parola conclusiva anche sulla versione americana e sull’intera serie in generale.

L’idea di costruire un telefilm sulla psicoterapia era una scommessa rischiosa. La psicoterapia reale non è particolarmente drammatica. Esiste il modello di Safran e Muran (1996, 2000a, 2000b) importato in Italia da Colli e Lingiardi (2009) che parla di “rotture e riparazioni”. Per fortuna nella terapia le rotture e le riparazioni sono separate da significativi intervalli di tempo. In una terapia studiata da Colli e Lingiardi si segnala una rottura alla seduta 5 e un’altra alla seduta 18. Tra queste due rotture tredici sedute di pura noia, almeno dal punto di vista drammatico.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IN TERAPIA

In treatment Italiano: una Visione d’Insieme
Articolo Consigliato: In treatment Italiano: una Visione d’Insieme

 

Non così in “In Treatment”, in cui c’è una rottura quasi a ogni seduta, ovvero a ogni seduta. Un ottovolante terapeutico, alla fine del quale Paul Weston è comprensibilmente esausto. Ma queste sono le ragioni della drammaturgia. Esistono anche le ragioni del realismo, alla quale “In Treatment” obbedisce, per quanto è possibile.

 

Come ho già scritto recensendo varie puntate, “In Treatment” gioca molto sulla contrapposizione tra un modo di fare terapia distaccato e, per così dire, antico e un modo più moderno, emotivo e relazionale. Il modo antico dà importanza alla consapevolezza auto-controllata e razionale degli atti mentali del pensiero cosciente, quello moderno e relazionale all’emotività e affettività delle situazioni interpersonali. Tutto questo non è solo teoria, ma si riflette nei personaggi.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IL COLLOQUIO PSICOLOGICO

 

Gina, la supervisora di Paul, appare distaccata e razionale mentre Paul è sempre invischiato nelle relazioni, nel bene e nel male. La differenza di metodo diventa nella serie televisiva scontro personale; per questo Gina rimprovera a Paul di avere scelto un modo di fare psicoterapia pericoloso, di eccessivo coinvolgimento con i pazienti e di rottura delle distanze e dei confini. Paul a sua volta rimprovera a Gina freddezza, carenza di umanità e di contatto.

 

La serie continuerà a suonare questo motivo per tre stagioni in tutto.

 

 Il messaggio finale è abbastanza inquietante. Alla fine Paul sembrerà sempre più invischiato nella sofferenza dei suoi pazienti e incapace di costruire una vita vera al di fuori della terapia. Non aggiungo altro sulla trama per non rovinare il godimento drammatico a chi ha intenzione di seguire l’intera serie.

 

 

LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI: IN TREATMENT – PSICOTERAPIA IN TV

LEGGI ANCHE:

IN TERAPIA – IL COLLOQUIO PSICOLOGICO

 

 

BIBLIOGRAFIA

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel