expand_lessAPRI WIDGET

Integrare l’Esperienza nella Coscienza. Dal Congresso di Venezia

Coscienza: La seconda giornata del convegno di Venezia, si rivela densissima di riferimenti teorici, grazie agli interventi di Liotti, Tagliavini e Farina.

Di Camilla Marzocchi

Pubblicato il 07 Mag. 2013

Aggiornato il 30 Gen. 2018 14:13

Report dal Congresso

Nuove frontiere nella cura del trauma

Approcci Integrativi e Centrati sul Corpo per la cura dei

Disturbi Traumatici Complessi

20-22 aprile 2013, Venezia

 

Nuove Frontiere nella cura del traumaCoscienza: La seconda giornata del convegno di Venezia, si rivela densissima di riferimenti teorici, grazie agli interventi di Liotti, Tagliavini e Farina.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: ESPERIENZE TRAUMATICHE

La seconda giornata del convegno di Venezia, si rivela densissima di riferimenti teorici sul modello di riferimento, grazie agli interventi di Gianni Liotti, Giovanni Tagliavini e Benedetto Farina.

Organizzatori del convegno e ferventi sostenitori della psicotraumatologia in Italia, introducono tre temi fondamentali che arricchiscono la cornice teorica che guida le giornate: il Dott. Liotti introduce il tema della dissociazione, come sintomo principale del cosiddetto “trauma complesso”, collocandolo in un modello di sviluppo psicopatologico dell’individuo in una prospettiva evoluzionista; segue il Dott. Tagliavini spiegandoci l’affascinante modello di Porges, la teoria Polivagale, e il concetto di neurocezione nell’ambito della fisiologia. Chiude, infine, Benedetto Farina, che raccoglie ricerche e riferimenti teorici a favore dell’ipotesi fondante il modello di riferimento: la dissociazione come effetto del fallimento dei processi “integrativi” della coscienza.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVO EVOLUZIONISTA

Janina Fisher PhD - Clinical Psychologist
Articolo Consigliato: Intervista a Janina Fisher – La Psicoterapia è più un gioco che un lavoro

Il modello proposto da Liotti, e già decritto in precedenti contributi sull’argomento, offre sempre sfumature interessanti e una chiave di lettura “omnicomprensiva” dei comportamenti umani. Nel modello evoluzionista il sistema difensivo umano, descritto nella prima giornata da Janina, viene collocato all’interno del più “evoluto” – presente solo nei mammiferi – sistema di attaccamento, necessario a garantire protezione e conforto a seguito di un’esperienza traumatica. Sarebbe proprio il fallimento di questo secondo sistema a determinare lo sviluppo di psicopatologia in età adulta. Il legame di attaccamento con una figura di riferimento costituisce per l’uomo un secondo e definitivo livello di elaborazione del concetto“pericolo scampato!”. Una figura di attaccamento immobile (still face), spaventata (frightened) o spaventante (frithening) a sua volta, determinerà nel bambino una sensazione di “paura senza sbocco”, lasciando il sistema difensivo per sempre attivo (trauma complesso).

LEGGI GLI ARTICOLI SU: ATTACCAMENTO

Il sistema di difesa lavora però “scollegato” dalle funzioni mentali superiori della coscienza (Fonagy, 2008) e dunque i processi di integrazione della coscienza risultano inibiti: questo il principale meccanismo alla base dei sintomi dissociativi in pazienti traumatizzati.

 I comportamenti contraddittori e apparentemente incongrui, derivanti da questa mancata integrazione, emergeranno soprattutto all’interno delle relazioni affettive, proprio perché queste sono state in passato contemporaneamente fonte di terrore e di protezione:  qui si colloca l’idea di dissociazione come “dis-integrazione funzionale” descritto dal Dott. Farina nel suo intervento (Farina, Liotti, 2011).

LEGGI GLI ARTICOLI SU: DISSOCIAZIONE

Da Janet (1901) al più moderno Russel Meares (2005), l’idea dominante è che le funzione di integrazione tra diversi processi mentali sia costruita nel tempo, contemporaneamente alla crescita e allo sviluppo delle cortecce associative, nelle quali si va ad imprimere la memoria procedurale legata agli eventi. Se nel corso dello sviluppo si è esposti a particolari eventi traumatici o a situazioni di prolungato neglect affettivo, i circuiti neurali delle cortecce associative risulteranno alterati e non più in grado di controllare l’arousal.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: NEUROSCIENZE

Gli effetti principali di questa dis-integrazione sono riconducibili a due categorie principali di sintomi (Brown 2006; Holmes, 2005): sintomi di “distacco” (detachment) e sintomi di “compartimentalizzazione”. I primi implicano un distacco da sé e dalla realtà (depersonalizzazione, derealizzazione, déja vù, numbing), i secondi riguardano la separazione di funzioni mentali normalmente integrate tra loro (amnesie dissociative, disturbi somatoformi da conversione, dolori psicogeni acuti, dismorfofobie, personalità multiple).

La dis-integrazione è dunque l’effetto diretto del dolore emotivo e non un meccanismo di difesa dal dolore stesso!

 

LEGGI GLI ARTICOLI SU:

ESPERIENZE TRAUMATICHE – PSICOTERAPIA COGNITIVO EVOLUZIONISTA – ATTACCAMENTO – DISSOCIAZIONE – NEUROSCIENZE 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel